era per verificare oggettivamente, se il misuratore fosse stato lo stesso poteva essere una misurazione oggettiva, anche per le persone che hanno bisogno di queste cose per acquistare speranza.
Io lo so che ci vedo meglio, e lo posso vedere coi miei occhi

gli altri no, possono pensare che sono scemo, o che deliro, che parlo a vanvera. So anche che non mi deve interessare di cosa pensano gli altri, e allora faccio prima a starmene proprio zitto. Ma invece parlo, e molti possono trarre speranza da un evento del genere, come io traggo speranza a leggere dei successi più svariati.
Anche perché vorrei che il mondo cambiasse, e si cominciasse a credere a me e non ai medici: e quale strumento migliore dello strumento dei medici stessi?
Posso anche pensare che non mi interessa niente di quello che pensano i medici, ma siccome fanno parte di un sistema che crea un mondo di gente triste e malata, a me piacerebbe sonfiggerli. Perché preferirei un mondo di gente sana e contenta, starei meglio anch'io dopo.
Quindi, se la santa dottoressa avesse usato lo stesso strumento di due anni fa, invece di arrampicarsi sugli specchi avrebbe avuto una qualche reazione, che forse poteva essere divertente da vedere, o da raccontare, oppure chissà, non lo saprò forse mai.
Purtroppo, mi diverto un sacco a sconfiggere i medici usando i loro strumenti, e mi sarebbe piaciuto anche questa volta: per dirlo a voi, prima di tutto, ma anche per il piacere della cosa in sé. La trovo una delle cose divertenti della vita.
Ma comunque l'ho sconfitta lo stesso, però possono anche avere una reazione cattiva a volte, o sconnessa, in fondo li stai provocando.
Li rattristi, perché dimostri loro quello che il settantadue per cento di loro teme: che la loro "scienza" non funziona tanto bene; e, soprattutto, che sfugge loro qualcosa.
O, peggio, pensano: questo signore qui davanti mi ha bidonato anche questa volta (il signore nella fattispecie sono io).
Ammetto che è un po' come quelli che odiano i preti perché da piccoli sono stati costretti o plagiati o peggio; ma io cerco di farlo senza cattiveria, per la scienza. Perché sono convinto di fare ricerca usando il metodo scientifico. Io, capisci.
Infatti, per me, per la mia ricerca, sarebbe stato interessante oggettivare, con una macchina. Può essere come il contadino che pesa il pomodoro. E' quasi sicuro che il pomodoro è più grosso di quello dell'anno scorso: ma se quello dell'anno scorso pesava ottocento grammi e quello di quest'anno novecentosettantadue, il contadino è sicuro di non avere le traveggole.
Senza la bilancia, il contadino era contento lo stesso. Ma magari alcuni di questi contadini possono essere ancora più contenti, per esempio, alcuni si divertono davvero a fare pomodori sempre più grossi.
Tipo quelli che dicono: ho fatto i cento metri in dieci secondi e sei decimi. Erano contenti lo stesso anche se correvano e basta.
Ma alcuni hanno un divertimento in più a misurarsi.