Ciao mi chiamo Stefano
Moderatore: luciano
Regole del forum
1. Prima di tutto, leggi il Regolamento. In questo modo saprai come ci si comporta in questo Forum, al fine di avere un'esperienza piacevole per tutti gli utenti.
2. INCLUDI il tuo nome o nome utente NEL TITOLO del tuo primo post in questa sezione.
Appena arrivi su questo sito, fai sapere qualcosa di te, perché ti sei iscritto, se hai letto e studiato i libri di Ehret e quali. Leggi altro sui libri qui.
Qui può postare ogni iscritto, solo post pertinenti alla propria presentazione, nelle altre sezioni occorre aver prima letto e soprattutto studiato il libro Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco.
RIPETO: Ricordati di mettere il tuo nome o nick nel titolo del tuo primo post di presentazione. Continuo a vedere "Ciao a tutti!" "Nuovo arrivato!" e nella ricerca diventa poi difficile trovare chi l'ha scritto. Esempi di corretta presentazione: "Ciao a tutti da Mario", "Nuova arrivata - Maria85".
1. Prima di tutto, leggi il Regolamento. In questo modo saprai come ci si comporta in questo Forum, al fine di avere un'esperienza piacevole per tutti gli utenti.
2. INCLUDI il tuo nome o nome utente NEL TITOLO del tuo primo post in questa sezione.
Appena arrivi su questo sito, fai sapere qualcosa di te, perché ti sei iscritto, se hai letto e studiato i libri di Ehret e quali. Leggi altro sui libri qui.
Qui può postare ogni iscritto, solo post pertinenti alla propria presentazione, nelle altre sezioni occorre aver prima letto e soprattutto studiato il libro Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco.
RIPETO: Ricordati di mettere il tuo nome o nick nel titolo del tuo primo post di presentazione. Continuo a vedere "Ciao a tutti!" "Nuovo arrivato!" e nella ricerca diventa poi difficile trovare chi l'ha scritto. Esempi di corretta presentazione: "Ciao a tutti da Mario", "Nuova arrivata - Maria85".
Ciao mi chiamo Stefano
Salve a tutti, da nibbio50, questo è un anno di grandi cambiamenti per me; tra tutti quello di non mangiare più carne, decisione presa a gennaio, quando mi sono trovato davanti alle questioni etiche che implicano le scelte alimentari. E sono riuscito a mantenerla fino ad ora, anzi, ormai mi sono reso conto dell'assurdità del mangiar carne. Ed è per questo che ho deciso di acquistare il libro di Ehret e, avendolo letto, ho iniziato la dieta di transizione. Già invero mi ero accorto che non fare la colazione apportava dei benefici per cui non mi pesa rimanere a digiuno; anzi, riesco ad arrivare all'ora di pranzo con meno fame rispetto a quando facevo abbondanti colazioni. Oggi il mio primo giorno di transizione, sto seguendo alla lettera le prescrizioni di Ehret, ...e speriamo che vada tutto bene. Dimenticavo, nella vita faccio il medico (aimè!), quindi è chiaro anche il mio interesse scientifico per le scoperte di Ehret. Penso che le cose vadano provate sulla propria pelle. Per il momento è tutto.
Un saluto
Un saluto
- tistructor
- Più di 150 post
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 6:00
- Località: Colico
Benvenuto Stefano,
magari tutti i medici fossero aperti a questi concetti e disposti soprattutto a sperimentare di persona.
magari tutti i medici fossero aperti a questi concetti e disposti soprattutto a sperimentare di persona.
"La nostra immaginazione è il solo limite che ci separa da quello che saremo in grado di ottenere in futuro"
"Get out of cooked food as soon as possible…why ? Because your whole life depend on it!" - Genesis Sunfire
"Get out of cooked food as soon as possible…why ? Because your whole life depend on it!" - Genesis Sunfire
Grazie a tutti
Grazie dell'accoglienza in questo forum.
In questi due giorni mi sono fatto delle domande come: "ma perchè la diete di transizione a volte dura così tanto? e ho capito che non è semplice cambiare in maniera così drastica uno stile di vita radicato in profondità. La forza di volontà non basta se non hai un buon motivo, di quelli impellenti che ti costringe a cambiare; il cervello ti dice "ma chi me lo fa fare, in fondo non sto così male" e perdi di vista il motivo che ti aveva spinto all'inizio, quello di avere una salute superiore. Comunque ... andiamo avanti ..tra alti e bassi. (più alti però)
Un saluto
In questi due giorni mi sono fatto delle domande come: "ma perchè la diete di transizione a volte dura così tanto? e ho capito che non è semplice cambiare in maniera così drastica uno stile di vita radicato in profondità. La forza di volontà non basta se non hai un buon motivo, di quelli impellenti che ti costringe a cambiare; il cervello ti dice "ma chi me lo fa fare, in fondo non sto così male" e perdi di vista il motivo che ti aveva spinto all'inizio, quello di avere una salute superiore. Comunque ... andiamo avanti ..tra alti e bassi. (più alti però)
Un saluto
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: Grazie a tutti
Aggiungerei che anche i singoli organi devono abituarsi al nuovo regime e che certi cibi una volta tolti creano una sorta di crisi di astinenza.nibbio50 ha scritto:In questi due giorni mi sono fatto delle domande come: "ma perchè la diete di transizione a volte dura così tanto? e ho capito che non è semplice cambiare in maniera così drastica uno stile di vita radicato in profondità...
- tistructor
- Più di 150 post
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 6:00
- Località: Colico
Re: Grazie a tutti
Altro che crisi di astinenza: per il pane ci sono voluti circa 8 mesi, quando tentavo di eliminarlo dopo 2 giorni cominciavano una serie di tremori e nervosismo che andavano aumentando, ora invece non succede piú.luciano ha scritto:Aggiungerei che anche i singoli organi devono abituarsi al nuovo regime e che certi cibi una volta tolti creano una sorta di crisi di astinenza.nibbio50 ha scritto:In questi due giorni mi sono fatto delle domande come: "ma perchè la diete di transizione a volte dura così tanto? e ho capito che non è semplice cambiare in maniera così drastica uno stile di vita radicato in profondità...
I cibi sbagliati sono potenti droghe e ognuno ha la sua preferita per me erano i farinacei soprattutto il pane che in precedenza ne mangiamo tantissimo.
ciao stefano.Ma che bello un medico!!!!Mi fa proprio piacere e posso dirti che veramente molti cibi sono droghe ,soprattutto quelli più raffinati...é il motivo per cui a 18 anni avevo raggiunto il peso di 126 chili,è il motivo per cui ancora oggi dopo quello che ho conosciuto grazie ad ehret e a luciano continuano le mie crisi appena non mangio pane o non mangio dolci.I dolori sono forti,il nervosismo,le palpitazioni ma come dico sempre su questo forum anche psicologicamente sto proprio male.Vorrei dirti altre cose ma le scriverò in un post offtopic.
A proposito di astinenza, ieri mi sono concesso mezza pizza a metà con mia figlia; oggi un piccolo piatto di spaghetti con le vongole. a pranzo. Però so che comunque un altro progresso l'ho fatto perché 1) ho solo fatto due pasti; 2) la cena (deliziosa!) è stata a base di fiocchi di latte e due mele cotte = bilancio positivo in favore di Ehret. Se si è decisi a perseverare, si persevera meglio se ogni tanto ci si concede un extra. E poi sono convinto che se il metodo funziona le voglie per i cibi sbagliati andranno via da sole.
Scusate alcune domande: ora che mi sono presentato mi devo trasferire su un altra sezione?
Ci sono altri medici che applicano per se e per i pazienti questa dieta?
Al posto dei fiocchi di latte si può usare yogurt greco o feta?
Saluti
Scusate alcune domande: ora che mi sono presentato mi devo trasferire su un altra sezione?
Ci sono altri medici che applicano per se e per i pazienti questa dieta?
Al posto dei fiocchi di latte si può usare yogurt greco o feta?
Saluti
- danielsaam
- Moderatore
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 24 aprile 2008, 6:00
- Località: Planet Earth
- Contatta:
Benvenuto Stefano!
Nel mondo comunque ci sono cliniche dove curano i pazienti con frutta e verdure crude e frullati.
Posso chiederti in quale campo medico operi?

Dipende dalle domande che vuoi fare, ogni sezione e' divisa per tematiche diverse. Una breve consultazione del forum e una lettura del regolamento ti puo' far capire meglio come funziona il tutto.nibbio50 ha scritto: Scusate alcune domande: ora che mi sono presentato mi devo trasferire su un altra sezione?
Bella domanda! Avremmo un'altro Ehret!nibbio50 ha scritto: Ci sono altri medici che applicano per se e per i pazienti questa dieta?
Nel mondo comunque ci sono cliniche dove curano i pazienti con frutta e verdure crude e frullati.
Penso proprio di si'.nibbio50 ha scritto: Al posto dei fiocchi di latte si può usare yogurt greco o feta?
Saluti
Posso chiederti in quale campo medico operi?
"He is the truth and has the truth, and we with him".
Rieccomi, scusa se ci ho messo tanto per rispondere ma mi sono perso
è che sono andato in vacanza in Valle D'Aosta e ... lì, per un corpo ancora poco disintossicato, è pieno di tentazioni culinarie (il così detto "buon cibo nutriente") e ho lasciato perdere per un pò la DSM, e questo ha causato che al ritorno non sono stato poi così pronto da riprendere ad alimentarmi secondo Ehret. Questo mi fa scoprire che l'alimentazione senza muco serve anche a conoscere meglio se stessi. Non è facile soprattutto se si è l'unico in famiglia che cerca di sperimentare questa cosa e se si torna dopo una giornata di lavoro stressante e non si ha la voglia di prepararsi il cibo come si vorrebbe. Insomma ci sono tante variabili in gioco. Ma non voglio dilungarmi troppo.
Quando ho chiesto se c'erano altri medici che seguivano questo sistema, mi riferivo agli utenti del sito.
Per quanto riguarda la domanda: di che cosa mi occupo, faccio il medico di famiglia, quindi mi trovo nella posizione un pò scomoda di chi (purtroppo) è costretto ad usare certi i farmaci ma nel contempo crede che si possa fare di meglio; inoltre cerco di utilizzare la medicina omeopatica ed i rimedi naturali tutte le volte che posso, sono contrario alle vaccinazioni e non le promuovo, anche se non posso rifiutarmi dall'aderire alla campagna vaccinale contro l'influenza
Comunque conoscere Ehret mi ha già fatto cambiare alcune risposte ed alcuni consigli ai miei pazienti. E' qualcosa no?
Ok, per ora basta così, per i prossimi post mi sposterò su altri tread (si dice così, mi sembra).
. Un saluto

Quando ho chiesto se c'erano altri medici che seguivano questo sistema, mi riferivo agli utenti del sito.
Per quanto riguarda la domanda: di che cosa mi occupo, faccio il medico di famiglia, quindi mi trovo nella posizione un pò scomoda di chi (purtroppo) è costretto ad usare certi i farmaci ma nel contempo crede che si possa fare di meglio; inoltre cerco di utilizzare la medicina omeopatica ed i rimedi naturali tutte le volte che posso, sono contrario alle vaccinazioni e non le promuovo, anche se non posso rifiutarmi dall'aderire alla campagna vaccinale contro l'influenza

Ok, per ora basta così, per i prossimi post mi sposterò su altri tread (si dice così, mi sembra).

Ciao Nibbio
Solo adesso ho letto la tua presentazione.
Ti faccio tantissimi auguri di buona guarigione
Purtroppo IO non ho una buona opinione della classe medica ufficiale (vedi le vicende di casa mia) ma è bellissimo che qualche medico si aggiunga a noi, anzi....speriamo che ne arrivino sempre di più.
Buona transizione
Patrizia
P.S. Complimenti per la tua coraggiosa decisione.

Solo adesso ho letto la tua presentazione.
Ti faccio tantissimi auguri di buona guarigione

Purtroppo IO non ho una buona opinione della classe medica ufficiale (vedi le vicende di casa mia) ma è bellissimo che qualche medico si aggiunga a noi, anzi....speriamo che ne arrivino sempre di più.
Buona transizione

Patrizia
P.S. Complimenti per la tua coraggiosa decisione.
"Dammi la possibilità di eliminare, di riparare, con il meccanismo del corpo!" "Trova il tempo di rimanere "ammalato" per alcuni giorni o settimane, e io ti aiuto! <<Rimani fermo, tranquillo, riposa, dormi e NON MANGIARE!>>"
Ciao Foca
a quanto pare sembro essere l'unico medico approdato a questo sistema di guarigione
Proprio ieri mi sono letto tutta la tua storia con tua sorella, e sono rimasto ammirato per il tuo coraggio e la tua caparbietà, complimenti veramente. Per quanto riguarda i medici, ne conosco tanti e tra di loro sono rappresentati tutti i vizi e tutte le virtù degli esseri umani, dipende anche dalla motivazione profonda che li ha spinti a fare il medico; poi, in linea di massima si potrebbe dire che nel fare il medico è più importante il buon senso che la preparazione. Sta di fatto che un medico come Ehret ha fatto quel che ha fatto grazie alla capacità di pensare con la propria testa... ci sarebbe tanto da dire.
Ma voglio solo pensare ad andare avanti su questa strada, oggi, per esempio ho consigliato ad un paziente una alimentazione simile al regime di transizione, per dire come sto cambiando le mie abitudini prescrittive.... piano piano
Ok, ti saluto e a presto

a quanto pare sembro essere l'unico medico approdato a questo sistema di guarigione

Proprio ieri mi sono letto tutta la tua storia con tua sorella, e sono rimasto ammirato per il tuo coraggio e la tua caparbietà, complimenti veramente. Per quanto riguarda i medici, ne conosco tanti e tra di loro sono rappresentati tutti i vizi e tutte le virtù degli esseri umani, dipende anche dalla motivazione profonda che li ha spinti a fare il medico; poi, in linea di massima si potrebbe dire che nel fare il medico è più importante il buon senso che la preparazione. Sta di fatto che un medico come Ehret ha fatto quel che ha fatto grazie alla capacità di pensare con la propria testa... ci sarebbe tanto da dire.
Ma voglio solo pensare ad andare avanti su questa strada, oggi, per esempio ho consigliato ad un paziente una alimentazione simile al regime di transizione, per dire come sto cambiando le mie abitudini prescrittive.... piano piano

Ok, ti saluto e a presto
Fa' molto piacere che tra noi i medici possano condividere il sistema di Ehret. Forse non sei l' unico del forum perche' non sempre ci si identifica per quello che faciamo, ma per come si approccia e si prosegue nella dieta senza muco.
Il tuo vantaggio, oltre alla cultura e preparazine specifica che possiedi, e' quello che se tu dai dei consigli ai tuoi pazienti e' molto probabile che ti seguano volentieri.
Il tuo vantaggio, oltre alla cultura e preparazine specifica che possiedi, e' quello che se tu dai dei consigli ai tuoi pazienti e' molto probabile che ti seguano volentieri.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti