come identificare un topic letto?
Moderatore: luciano
come identificare un topic letto?
Ciao Intanto mi scuso per questa domanda.
Vorrei sapere se esiste un sistema per "asteriscare " o memorizzare l'importanza di un topic.
ho letto qualcosa sulla pulizia del fegato .
Mi suggerite come faccio a tornare sul solito topic che non riesco a ritrovare?
So che non è questa la sede per imparare..
ma domandare è lecito.
tra me e una capra davanti al computer la differenza sta solo nella barbetta!
Non so da che parte rifarmi e vorrei cercare da me .
Grazie per avermi letto
adda
Vorrei sapere se esiste un sistema per "asteriscare " o memorizzare l'importanza di un topic.
ho letto qualcosa sulla pulizia del fegato .
Mi suggerite come faccio a tornare sul solito topic che non riesco a ritrovare?
So che non è questa la sede per imparare..
ma domandare è lecito.
tra me e una capra davanti al computer la differenza sta solo nella barbetta!
Non so da che parte rifarmi e vorrei cercare da me .
Grazie per avermi letto
adda
«Tu prova ad avere un mondo nel cuore | e non riesci ad esprimerlo con le parole. (da Un matto)»
Fabrizio De André
Fabrizio De André
Grazie Davidedavide32 ha scritto:semplicemente usando l tasto "cerca" che si trova in alto sotto la scritta ARNOLD HERET ITALI:FORUM.
poi segui le indicazioni .
.
Ho capito quale è il criterio di ricerca .
Se un topic mi interessa particolarmente e lo voglio rivedere ho un modo per asteriscarlo ed andare subito li?
Ovvero esempio: se metto "pulizia del fegato" mi vengono fuori un monte di topic.
mettiamo che non mi ricordo l'autore che lo ha lanciato.
Siccome la mia memoria non è un granché,non posso per caso saltare la fase rileggi i 111 titoli dei topic ed arrivarci in un altro modo?
Chiedo solo se si può fare, non ne ho idea.
non appena arriva settembre il mio tempo libero a disposizione è davvero striminzito e non ce la faccio a rileggere tutto dovendo prima cercare tutto.
in qualche modo mi ingegno.
Ti ringrazio della risposta
saluti e salute
«Tu prova ad avere un mondo nel cuore | e non riesci ad esprimerlo con le parole. (da Un matto)»
Fabrizio De André
Fabrizio De André
grazie kieferKiefer ha scritto:L'idea che mi viene così su due piedi è quella di memorizzare l'indirizzo del topic nella sezione "Segnalibri" del tuo browser
è una ottima idea.
intanto guardo se usando un foglio di calcolo posso organizzare la serie dei topic a cui tengo di più e che posso aver bisogno di rileggere.e lo uso come un inventario.
grazie
saluti e salute
«Tu prova ad avere un mondo nel cuore | e non riesci ad esprimerlo con le parole. (da Un matto)»
Fabrizio De André
Fabrizio De André
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
si può facilitare la ricerca usando una parola chiave alla volta. Se metti pulizia del fegato ti trova tutti i post con pulizia e fegato. Se scrivi solo fegato ti trova tutti quelli con la parola fegato, fra cui pulizia del fegato.
Un altro metodo, se ti ricordi chi l'ha scritto, basta che apri un qualsiasi post dove c'è quell'utente, clicchi su profilo e poi "trova tutti i post di...."
Inoltre, appena sopra la scritta: "Prima di scrivere sul Forum bisogna leggere il Regolamento" c'è questa etichettina:
Cliccandola compaiono gli ultimi 50 post, letti e non letti.
Un altro metodo, se ti ricordi chi l'ha scritto, basta che apri un qualsiasi post dove c'è quell'utente, clicchi su profilo e poi "trova tutti i post di...."
Inoltre, appena sopra la scritta: "Prima di scrivere sul Forum bisogna leggere il Regolamento" c'è questa etichettina:

luciano ha scritto:si può facilitare la ricerca usando una parola chiave alla volta. Se metti pulizia del fegato ti trova tutti i post con pulizia e fegato. Se scrivi solo fegato ti trova tutti quelli con la parola fegato, fra cui pulizia del fegato.
Un altro metodo, se ti ricordi chi l'ha scritto, basta che apri un qualsiasi post dove c'è quell'utente, clicchi su profilo e poi "trova tutti i post di...."
Inoltre, appena sopra la scritta: "Prima di scrivere sul Forum bisogna leggere il Regolamento" c'è questa etichettina:Cliccandola compaiono gli ultimi 50 post, letti e non letti.
grazie Luciano
Sto cercando di organizzarmi per ottimizzare il poco tempo che ho da settembre perchè alla riapertura delle scuole ,come molti non ho tempo se non di sera tardi o di mattino presto, quando non ho affatto lucidità (disintossicati adda mi dice una vocina interiore dalla regia)e sono momenti che la memoria organizzativa va a 20 all'ora quando il minimo consentito è 50


grazie
L'unica cosa che so fare bene al computer è l'inventario perciò sfrutterò quello che so fare ed intanto impererò ad usare le funzioni del forum.
saluti e salute
ora per esempio non riesco a levare il sottolineato quando in realtà volevo sottolineare solo la velocità della memoria.
«Tu prova ad avere un mondo nel cuore | e non riesci ad esprimerlo con le parole. (da Un matto)»
Fabrizio De André
Fabrizio De André
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Ciao Adda,
Per usare bene il computer bisogna togliersi l'idea che sia difficile e soprattutto smettere di considerarsi in maniera negativa, anche se solo in alcuni aspetti.
Riguardo allo specifico, per evidenziare in grassetto, sottolineare, e rendere in corsivo vengono usati dei pezzetti di codice chiamati "tag" (tags al plurale).
b sta per "bold", grassetto.
u sta per "underlined" sottolineato
i sta per "italic" corsivo
Questi tag nel forum sono racchiusi da parentesi quadre, mentre nelle normali pagine web da < e > (ovvero pagine non del forum, ma questa ultima informazione serve solo a chi fa siti)
Ci sono i tags di apertura, ossia quelli che aprono la formattazione voluta, con il relativo tag di chiusura, ossia quello oltre il quale la formattazione termina. Quello di chiusura si differenzia da quello di apertura perché contiene uno "slash" (barra inclinata a destra, "/")
Esempio:
Tutto ciò che si trova fra i due tag di cui sopra verrà sottolineato.
Tutto fra i tag "quote" di cui sopra verrà citato
Omettere il tag di chiusura non farà la corretta formattazione.
Ugualmente non funzionerà se il codice è corrotto, ovvero se manca una parentesi o lo slash, per esempio [/quote oppure /quote] /b], u] ecc.
Fai le prove e usa l'anteprima per vedere il risultato e correggere prima di postare. Se perdi un po' di tempo all'inizio poi sarai una scheggia.
Per usare bene il computer bisogna togliersi l'idea che sia difficile e soprattutto smettere di considerarsi in maniera negativa, anche se solo in alcuni aspetti.
Riguardo allo specifico, per evidenziare in grassetto, sottolineare, e rendere in corsivo vengono usati dei pezzetti di codice chiamati "tag" (tags al plurale).
b sta per "bold", grassetto.
u sta per "underlined" sottolineato
i sta per "italic" corsivo
Questi tag nel forum sono racchiusi da parentesi quadre, mentre nelle normali pagine web da < e > (ovvero pagine non del forum, ma questa ultima informazione serve solo a chi fa siti)
Ci sono i tags di apertura, ossia quelli che aprono la formattazione voluta, con il relativo tag di chiusura, ossia quello oltre il quale la formattazione termina. Quello di chiusura si differenzia da quello di apertura perché contiene uno "slash" (barra inclinata a destra, "/")
Esempio:
Codice: Seleziona tutto
[u][/u]
Codice: Seleziona tutto
[quote][/quote]
Omettere il tag di chiusura non farà la corretta formattazione.
Ugualmente non funzionerà se il codice è corrotto, ovvero se manca una parentesi o lo slash, per esempio [/quote oppure /quote] /b], u] ecc.
Fai le prove e usa l'anteprima per vedere il risultato e correggere prima di postare. Se perdi un po' di tempo all'inizio poi sarai una scheggia.

[quote="luciano"]
Per usare bene il computer bisogna togliersi l'idea che sia difficile e soprattutto smettere di considerarsi in maniera negativa, anche se solo in alcuni aspetti.
/quote]
Per usare bene il computer bisogna togliersi l'idea che sia difficile e soprattutto smettere di considerarsi in maniera negativa, anche se solo in alcuni aspetti.
/quote]
«Tu prova ad avere un mondo nel cuore | e non riesci ad esprimerlo con le parole. (da Un matto)»
Fabrizio De André
Fabrizio De André
Ciao Adda,
Per usare bene il computer bisogna togliersi l'idea che sia difficile e soprattutto smettere di considerarsi in maniera negativa, anche se solo in alcuni aspetti.
Ciao Luciano
Terrò questo post come una rosa al naso.
è giusto non considerarsi mai in negativo.
poi tutto il testo esplicativo sul funzionamento della scrittura di un topic..
per me illuminante
Ti ringrazio.
saluti e buon ferragosto
adda
Per usare bene il computer bisogna togliersi l'idea che sia difficile e soprattutto smettere di considerarsi in maniera negativa, anche se solo in alcuni aspetti.
Ciao Luciano
Terrò questo post come una rosa al naso.
è giusto non considerarsi mai in negativo.
poi tutto il testo esplicativo sul funzionamento della scrittura di un topic..
per me illuminante
Ti ringrazio.
saluti e buon ferragosto
adda
«Tu prova ad avere un mondo nel cuore | e non riesci ad esprimerlo con le parole. (da Un matto)»
Fabrizio De André
Fabrizio De André
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Molto bene , buon ferragosto anche a te.
Per esempio la citazione che hai fatto nel tuo penultimo post non è uscita bene perché il tag di chiusura è incompleto, hai cancellato una parentesi quadra: /quote] Manca questa per renderlo funzionante: [
Il tag dovrebbe essere quindi così :[/quote] completo di entrambe le parentesi quadre.
Se aggiungessi quella parentesi quadra la citazione comparirebbe nel modo corretto:

Per esempio la citazione che hai fatto nel tuo penultimo post non è uscita bene perché il tag di chiusura è incompleto, hai cancellato una parentesi quadra: /quote] Manca questa per renderlo funzionante: [
Il tag dovrebbe essere quindi così :[/quote] completo di entrambe le parentesi quadre.
Se aggiungessi quella parentesi quadra la citazione comparirebbe nel modo corretto:
I tag di apertura e di chiusura devono esserci sempre e per ognuno ci vogliono sempre le due parentesi quadre: [ ]luciano ha scritto: Per usare bene il computer bisogna togliersi l'idea che sia difficile e soprattutto smettere di considerarsi in maniera negativa, anche se solo in alcuni aspetti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti