
è una delle fonti naturali più importanti di vitamina C
è considerata specie rustica appartiene alla famiglia del biancospino
simile a una piccola mela dalla buccia liscia, grande come la ciliegia, gustoso, la polpa pastosa è saporita, è un mix di interessanti sapori: si mescolano l’acidulo, il dolce... alcuni ricorda il gusto delle nespole, farinoso se molto maturi, il profumo è molto intenso.
Le azzeruole consumate fresche sono dissetanti, rinfrescanti, diuretiche e ipotensive; la polpa ha proprietà antianemiche ed oftalminiche per il contenuto di provitamina A
alcuni posti dove trovarlo : http://www.camillaeilpirata.it/blog/?p=88#more-88
ha molti nomi locali, si chiama anche gasariolo, lazzeruolo, nazzeruolo, razzeruolo
Romagna pumbrièl (Rimini)
Lombardia zanzuìtt (l'albero e il frutto)
Piemonte rasarola
Puglia lazzarìn (frutto)
Sicilia anzarolu (l'albero), anzarola (il frutto)
Veneto Pometti Lazzarini
la foto http://www.facebook.com/note.php?note_i ... 8110639134
Per chi non è su Facebook:
