integratori
Moderatore: luciano
- giorgiolab
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 8 marzo 2011, 6:00
- Località:
integratori
ciao ,volevo sapere se qualcuno di voi utilizza le alghe klamath è che benefici sente
io ho usato delle erbe sminuzzate quasi in polvere da sciogliere in acqua e devo dire che le trovavo abbastanza energizzanti . non vorrei che fosse questo il problema ,che agissero come iperstimolante.
c'è qualcuno con esperienze in merito?
il prodotto era dell'innerlight carissimo ma soprattutto all'inizio del mio percorso crudista valid , o almeno mi sembrava.
io ho usato delle erbe sminuzzate quasi in polvere da sciogliere in acqua e devo dire che le trovavo abbastanza energizzanti . non vorrei che fosse questo il problema ,che agissero come iperstimolante.
c'è qualcuno con esperienze in merito?
il prodotto era dell'innerlight carissimo ma soprattutto all'inizio del mio percorso crudista valid , o almeno mi sembrava.
- NicoFrutta
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 25 ottobre 2011, 6:00
- Località:
L'integratore è il cibo più artificiale che esiste
Mi sembra ovvio che non estista nessun alimento più artificiale di un integratore.
Un qualsiasi integratore alimentare è un alimento concentrato e ogni cibo che ti può dare tanto nel breve, ti toglie sempre nel lungo(vedi Tilden). Insomma, si tratta di prodotti stimolanti molto dannosi che sovraccaricano l'organismo nell'immediato e lo rovinano nel lungo.
E' come se prendessimo tutto il sole di una giornata in 10 minuti. Diventerebbe tossico(mi riferisco ai solarium).
Oltretutto per formare un ingratore alimentare si parte sempre da altre fonti alimentari. Questo comporta una lavorazione estrema, anche con l'uso di sostanze chimiche tossiche, per tagliare gli elementi nutritivi e 'rimontarli' a piacere per 'creare' la sostanza desiderata.
Insomma una vera schifezza.
La frutta è l'ungico cibo per l'essere umano. Lo dimostra la nostra configurazione anatomica...
Un qualsiasi integratore alimentare è un alimento concentrato e ogni cibo che ti può dare tanto nel breve, ti toglie sempre nel lungo(vedi Tilden). Insomma, si tratta di prodotti stimolanti molto dannosi che sovraccaricano l'organismo nell'immediato e lo rovinano nel lungo.
E' come se prendessimo tutto il sole di una giornata in 10 minuti. Diventerebbe tossico(mi riferisco ai solarium).
Oltretutto per formare un ingratore alimentare si parte sempre da altre fonti alimentari. Questo comporta una lavorazione estrema, anche con l'uso di sostanze chimiche tossiche, per tagliare gli elementi nutritivi e 'rimontarli' a piacere per 'creare' la sostanza desiderata.
Insomma una vera schifezza.
La frutta è l'ungico cibo per l'essere umano. Lo dimostra la nostra configurazione anatomica...
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: L'integratore è il cibo più artificiale che esiste
La frutta, sono d'accordo è l'unico cibo.NicoFrutta ha scritto:La frutta è l'ungico cibo per l'essere umano. Lo dimostra la nostra configurazione anatomica...
Non quella schifezza priva di minerali e vitamine che vendono adesso e che si ostinano a chiamare frutta, anche se ne ha solo l'apparenza.
Un distinguo è necessario. Se trovi la frutta perfetta, coltivata su suoli non impoveriti, privi di pesticidi e diserbanti, con tutti i minerali e vitamine nella percentuale che dovrebbe avere, come la frutta prima dell'era industriale, allora sì, gli integratori sono inutili.

- virtu
- Più di 300 post
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 8 maggio 2011, 6:00
- Località: Mazara del Vallo (TP)
Forse nella foresta amazzonica o in qualche giungla sperduta in asia o in africa
potresti avere la fortuna di trovare della buona frutta e sopratutto si potrebbero raccoglliere i semi per ripristinare in molte zone la coltivazione di vero cibo visto quello che molte aziende offrono (ibridi, frutta senza semi
, e altre diavolerie non esistenti in natura. Se sei fortunato potresti anche metterti alla ricerca e trovare qualche agricoltore che colleziona e coltiva varietà "antiche" di semi, ci sono molti di questi agricoltori, che operano proprio per salvaguardare le diverse varietà di frutta verdura ortaggi e cereali, prevenendone l'estinzione. Ieri guardavo giusto un sito a riguardo, vorrei cercare i semi di pomodoro Re umberto qualche seme di frutta e di verdura, sarà dura trovarli però con un pò di perseveranza...
Al limite in periferia, collina e montagna puoi sempre andare alla ricerca di fruttti ed erbe selvatiche che crescono spontaneamente e sicuramente non saranno povere di nutrimenti. Qui dalle mie parti crescono le more di rovo in estate, le mandorle e i melograni a settembre e ottobre e il finocchio selvatico in inverno, che uso per fare dei salutari brodini
, il bello e che nessuno li va a raccogliere, tranne qualche pastore e i cacciatori.
(hmm.. prossimo obiettivo comprare libro per riconoscere le erbe selvatiche commestibili
)


Al limite in periferia, collina e montagna puoi sempre andare alla ricerca di fruttti ed erbe selvatiche che crescono spontaneamente e sicuramente non saranno povere di nutrimenti. Qui dalle mie parti crescono le more di rovo in estate, le mandorle e i melograni a settembre e ottobre e il finocchio selvatico in inverno, che uso per fare dei salutari brodini

(hmm.. prossimo obiettivo comprare libro per riconoscere le erbe selvatiche commestibili

Ultima modifica di virtu il 26 ottobre 2011, 20:05, modificato 1 volta in totale.
- NicoFrutta
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 25 ottobre 2011, 6:00
- Località:
Si ormai il mondo è contaminato e lo stato 'pradisiaco' dal punto di vista alimentare che esisteva in tempi arcaici è perduto in ogni angolo del pianeta. Ovviamente in alcune zone di più ed in altre molto meno...
Come si accenna nei libri di Ehret la frutta di oggi non è più quella di 100 anni fa. Inoltre come afferma lo stesso Ehret, anche la frutta dei suoi tempi risultava già contaminata da concimi e prodotti di dericazione artificiale. Ovviamente all'epoca erano bazzecole se confrontati con i principi attivi usati oggi nell'agricoltura.
Come si accenna nei libri di Ehret la frutta di oggi non è più quella di 100 anni fa. Inoltre come afferma lo stesso Ehret, anche la frutta dei suoi tempi risultava già contaminata da concimi e prodotti di dericazione artificiale. Ovviamente all'epoca erano bazzecole se confrontati con i principi attivi usati oggi nell'agricoltura.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti