vi pare possibile?
Moderatore: luciano
vi pare possibile?
Sono in transizione da quindici mesi, e per tre mesi avevo sospeso completamente il consumo di pane e farinacei in genere, poi da circa dieci giorni li ho reintrodotti un pò per la magrezza e un pò perché non ce la facevo più psicologicamente, ma ora a distanza di dieci giorni ho la bocca che mi brucia, gengive infiammate, lingua rossa, e notare che è pane a lievitazione naturale, di farro, con i semini varii bio dunque il meglio che si possa trovare, il corpo lo rifiuta ma ad un livello che mi viene il sospetto che sia stato questo l'origine dei miei problemi di salute che sono migliorati ma che ancora ho. Secondo voi perché prima il corpo non me lo rimarcava così, anzi non me ne ero mai accorta vi pare possibile? ciao a tutti Peonia
Re: vi pare possibile?
Intolleranza al farro?
Intolleranza al farro o ai cereali causata dall'interruzione del suo/loro consumo? A me e' capitato con il latte.
Intolleranza al farro o ai cereali causata dall'interruzione del suo/loro consumo? A me e' capitato con il latte.

Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Bè, forse è dovuto al fatto che il corpo ora che ha provato a stare senza cereali e ne ha goduto, non ne vuole sapere di riempirsene di nuovo. Io li ho eliminati da un pezzo. Poco tempo fa, dopo che li avevo eliminati ho provato a reinserire il pane tostato, e ho avuto subito fastidi e disturbi, più o meno come è successo a te Peonia. Quindi penso proprio che sia normale e che dovresti ascoltare i messaggi che il corpo ti sta inviando 

Anche a me e successo qualcosa di simile
avevo praticamente eliminato dalla mia dieta pane e farinacei e quando recentemente ho provato a reintrodurli mi sono spuntati un po di punti/sfoghi sul corpo ed ho notato anche io disturbi alle gengive o in bocca in generale, ed anche io il pane me lo sono fatto da solo , lievitato solo con pasta madre e le farine erano di segale e di farro, ma ho letto recentemente su una discussione di questo forum farro: vinavil nelle mani che forse è il caso di considerare il farro alla stregua del riso per quanto riguarda la produzione di muco.
date un occhiata qui :
mi sa che è molto meglio passare al pangermoglio
avevo praticamente eliminato dalla mia dieta pane e farinacei e quando recentemente ho provato a reintrodurli mi sono spuntati un po di punti/sfoghi sul corpo ed ho notato anche io disturbi alle gengive o in bocca in generale, ed anche io il pane me lo sono fatto da solo , lievitato solo con pasta madre e le farine erano di segale e di farro, ma ho letto recentemente su una discussione di questo forum farro: vinavil nelle mani che forse è il caso di considerare il farro alla stregua del riso per quanto riguarda la produzione di muco.
date un occhiata qui :
mi sa che è molto meglio passare al pangermoglio
Qualunque cosa che non sia semplice,facile da comprendere,non può essere la verità (A.Ehret)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti