Mah..è l'ennesimo articolo che leggo riguardo la B12 e mi sembra veritiero ed attendibile, rispetto ad altri di carattere scientifico, anche se purtroppo i dubbi restano.
Ho rifatto di recente gli esami ematici per questa vitamina ( in Italia purtroppo non fanno quelli delle urine ), e dopo 6 mesi di "non integrazione", i valori sono sprofondati di nuovo a circa 150 pg/ml ( min 200 - max 900 ), come erano dopo il primo rilevamento fatto circa 2 anni fa.
Durante l'integrazione con pastiglie di cianocobalamina della Long life i valori erano saliti a 450 pg/ml.
Nel frattempo sono sempre stato in ottima salute, ed ho fatto questo per sperimentare e per capire un po' le reazioni del mio corpo.
Il problema è capire, semmai fosse davvero cosi' importante per la nostra salute, il valore esatto in cui dovrebbe assestarsi la B12, il quale penso sia intorno ai 100 pg/ml come sostiene V. Vaccaro in un articolo del suo blog.
Stando invece a quanto scritto nell'articolo linkato sopra, il mio problema sarebbe di "mal digestione ed assorbimento dei cibi", anche se lo trovo strano dopo 1 anno che mi nutro quotidianamente con succo di verdura e pasto di sola frutta, salvo eccezioni e rarissimi sgarri.
daleo ha scritto:In febbraio ho controllato la B12 ed era bassa.
Mi ha dato da prendere dei granuli di RHUS AROMATICA per migliorare l'assorbimento, controllerò fra un pò di mesi.
Mi diresti per favore cosa sono questi granuli e dove si acquistano ?
"Sta a ciascuno di noi scegliere se abbandonare la Terra e porre le nostre speranze in un'arca di Noe' spaziale o convertire la Terra nel paradiso terrestre che era in origine."
M. Fukuoka