Ciao ragazzi/e in questo periodo sono andato avanti con la transizione, sono riuscito a trovare un buon equilibrio, consumo sempre (purtroppo) un pò di cibi mucosi (pasta) ma sempre e comunque in quantità minori rispetto a prima, e per il resto mangio frutta biologica e anche un pò di verdure (purtroppo queste ultime non biologiche) che con il tempo e un pò di volonta sono riuscito a farmi piacere, non ne mangio a quintali, però se prima anche il solo assaggiare una foglia di luttuga mi dava la nausea, adesso ne consumo almeno 50-60 grammi a pranzo e qualche volta la mangio anche a cena, sempre insieme a qualche carota. I clisteri li faccio 1-2 volte a settimana e seguendo qualche vostro prezioso consiglio, tipo su come abbinare gli alimenti, ho registrato piccoli miglioramenti e digestioni più tranquille.
Detto questo, ieri ho avuto però un'esperienza che non sono riuscito a spiegarmi e volevo raccontarvela perchè non ne vengo a capo :S.
Ho bevuto acqua e limone al mattino,quindi niente colazione, solo una bevanda, verso le 11 pranzo a base di uva passa (50gr)+ cipolla (1) e qualche kiwi (3), tutto andava bene poi però intorno alle 18:30 del pomeriggio proprio qualche attimo prima della cena ho cominciato ad avvertire fitte intercostali e dolori acuti ai reni e allo stomaco, all'inizio non erano molto forti, ho pensato potessero essere dei piccoli dolori probabilmente dovuti alle proprietà disintossicanti della frutta, sintomi già avvertiti in passato (di solito però apparsi solo dopo almeno 24-30 ore di digiuno) e risolti con clisteri o mangiando altro cibo interronpendo un presunto inizio di smaltimento delle tossine, così nel tardo pomerigio ho cenato mangiando l'insalata mista standard di Ehret, carote e lattuga + un cucchiaio di cavolfiore stufato, ma da lì i dolori hanno cominciato ad aumentare in maniera considerevole, una roba assurda

, e non capisco perchè, neanche quando feci "le prime due settimane" di disintossicazione (evitando completamente per 15 giorni i cibi mucosi e andando troppo di fretta) avevo provato questi dusturbi, certo c'è da dire che rispetto a ieri, in quel periodo mangiavo frutta e verdure non biologiche ( forse il potere disintossicate era limitato e l'ho sentivo in maniera meno evidente (?) boh...) mentre ieri ho consumato frutta bio/selvatica che a differenza di quella trattata ha tutte le prorietà inalterate.
Ma, a parte la differenza nel cibo, e il fatto che ieri "non avevo digiuni alle spalle o in corso", non capisco proprio come sia potuto succedere una cosa del genere, possibile che il cibo bio sia stato così efficace da provocare questi sintomi a distanza di sole 6-7 ore dall'ultimo pasto? Mi sembra strano.. Non ho mai percepito sintomi di disintossicazione, almeno, non prima "di un digiuno" che abbia superato nel mio caso, almeno le 30-35h.
Cosa avrò sbagliato secondo voi? Transizione troppo veloce lo escluderei visto che la seguo da un bel pò, e prima di ieri non ho mai avuto problemi, i cibi mucosi li mangio ancora, non come prima ovviamente, ma non li ho neanche eliminati del tutto tanto da fare un'eccessivo passo avanti, li ho ridotti gradualmente, come consigliato nel forum. Ma allora cosa ho sbagliato? Che sia dovuto ad altro? Non riesco proprio a inquadrare la situazione.
Prima mangiavo troppi cibi mucosi e stavo poco bene, poi con solo frutta e verdura avevo avuto risultati straordinari, ma dopo un pò non riuscivo più a sopportare l'eccessiva disintossicazione e ho dovuto fare un passo indietro, adesso che mangio frutta verdura e cibi mucosi (comunque di meno rispetto a prima), sto altrettanto male
(anche se in effetti, è successo solo una volta)
p.s. mi hanno consigliato di fare una colonscopia O_O"

, oltre che ha controllare se ho delle intolleranze alimentari.