Nella lezione che riguarda la diagnosi mi è sembrato importate quello che dice Ehret che si dovrebbe determinare:
Citazione:
1. La gravità relativa dell'ostruzione nell'organismo.
2. se è maggiore la presenza di muco o di tossine.
3. se è presente del pus nell'organismo, che quantità e tipo di farmaci sono stati assunti.
4. se un tessuto o organo interno è in fase di decomposizione.
5. di quanto è diminuita la vitalità.
Praticamente essendo un'auto guarigione dovremmo essere noi stessi a fare la diagnosi, e per fare ciò dovremmo credo innanzitutto basarci sullo specchio magico come dice lui ma anche sono molto importanti (sempre secondo Ehret) alcuni dati:
1. Da quanto tempo sei malato
2. che nome ha la malattia
3. che cura ti hanno dato
4. che tipo di farmaci hai preso e quantità
5. sei mai stato operato per quella malattia
6. quali altre cure hai ricevuto per quella malattia
inoltre l'età, se la malattia è ereditaria, ecc..
Ora io ho provato ha fare la diagnosi su me stessa ma non è molto facile.
Durante i due giorni di digiuno ho avuto delle vertigini (ma non forti mal di testa) quindi dovrei essere molto intasata di muco e tossine (ma come faccio a stabilire se è maggiore la quantità di uno o dell'altro

ed a cosa mi serve esattamente saperlo
Non ho avuto palpitazioni cardiache, significa che non ho pus

e i farmaci che ho preso anni prima (e ne ho presi fin da bambina) non sono andati in circolazione xchè

xchè non ci sono più o non sono riuscita a smuoverli xchè sono ancora troppo intasata di muco

o nolloso
Le malattie che ho sono diverse una è ereditaria l'asma (anche se non risulto allergica a nulla) e c'e l'ho da molto piccola, prima prendevo il cortisone che mi ha portato altri problemi ma sapere questo a cosa mi serve esattamente
La cosa più importante è la dieta che stai seguendo e il desiderio per certi cibi e le abitudini sbagliate, se soffri di stitichezza e da quanto ecc..
E' necessario definire i cambiamenti nella dieta e per migliorarla sono accettabili solo LIEVI CAMBIAMENTI.
Cosa intende esattamente con sono accettabili solo lievi cambiamenti
Sono molto confusa anche perchè poi nello specchio magico dice:
una volta terminato il digiuno è consigliabile ridurre l'abituale quantitativo di cibo e mangiare solo cibi naturali che puliscono, privi di muco come frutta e vegetali a foglia verde
Scusate tutte queste domande ma ho ancora molti dubbi, il libro l'ho riletto e sono sicura che rileggendo ancora e ancora avrò sicuramente le idee più chiare ma intanto approfitto di chi ha più esperienza di me.
Grazie a tutti a presto.