Sono vegano, è un vantaggio sul cammino Ehretista?
Moderatore: luciano
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Sono vegano, è un vantaggio sul cammino Ehretista?
Ogni tanto qualcuno lo crede, e la risposta potrebbe essere no, tutto dipende da come uno vive e mangia, quindi ho scritto un articolo per chiarire perchè.
Veganismo e Ehretismo
Veganismo e Ehretismo
giusta precisazione
Ecco perchè anche i vegani non sono piu' tanto longevi.
Non basta non mangiare carne e formaggi ma bisogna eliminare tutto quello che c'è sugli scaffali dei supermercati.
O almeno limitare..
Non basta non mangiare carne e formaggi ma bisogna eliminare tutto quello che c'è sugli scaffali dei supermercati.
O almeno limitare..
Tutto è difficile prima di essere semplice.
Thomas Fuller
Thomas Fuller
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Vero, è meglio, e come dico nell'articolo, lo fanno di loro iniziativa, l'ideologia vegana non prevede un'alimentazione sana._Simo_ ha scritto:Comunque alcuni vegani seguono un'alimentazione basata su frutta, verdura, cereali integrali, legumi, frutta a guscio e semi che è senz'altro meglio che patatine fritte, cocacola e focaccia seppure vegetali.
I cereali, integrali o meno, creano muco. In transizione possono andare, ma non da farne la base della propria alimentazione. E i legumi sono troppo proteici.

Luciano posso chiederti una cosa flash, vista la tua conoscenza del Sistema e la tua esperienza?
Eliminando legumi, cereali e tutto ciò che crea muco ascolto/leggo esperienze di persone che finiscono per mangiare quantitativi enormi di frutta e verdura, davvero molti kg per non perdere peso e nutrimento.
E' tutto soggettivo, lo sappiamo, ma soprattutto coloro che si orientano a cibi crudi e vivi finiscono per fare pasti che sono enormi (chi ragiona in termini di calorie parla di 3000/4000 cal al giorno) e a raccomandarli come strada per non entrare in pericolose carenze.
Se puoi Luciano mi porti la tua esperienza in merito?
Nel tempo magari migliorerò, ma per ora provando ad aumentare i quantitativi ne ho ottenuto stomaco gonfio, addirittura le emorroidi
senso di indigestione....
Eliminando legumi, cereali e tutto ciò che crea muco ascolto/leggo esperienze di persone che finiscono per mangiare quantitativi enormi di frutta e verdura, davvero molti kg per non perdere peso e nutrimento.
E' tutto soggettivo, lo sappiamo, ma soprattutto coloro che si orientano a cibi crudi e vivi finiscono per fare pasti che sono enormi (chi ragiona in termini di calorie parla di 3000/4000 cal al giorno) e a raccomandarli come strada per non entrare in pericolose carenze.
Se puoi Luciano mi porti la tua esperienza in merito?
Nel tempo magari migliorerò, ma per ora provando ad aumentare i quantitativi ne ho ottenuto stomaco gonfio, addirittura le emorroidi

- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Non saprei cosa dirti, quando faccio periodi di solo crudo mangio quando ho fame e non misuro le calorie, per me chi adotta quei metodi per quantificare e per valutare le carenze non ha capito niente.
Lasciali mangiare quintali di frutta se vogliono, tu mangia quando hai fame, assicurandoti che sia tutto biologico, altrimenti le carenze ci saranno a causa della frutta da supermercato.
Lasciali mangiare quintali di frutta se vogliono, tu mangia quando hai fame, assicurandoti che sia tutto biologico, altrimenti le carenze ci saranno a causa della frutta da supermercato.
Grazie Luciano, a volte faccio domande banali ma che toccano dubbi nei quali non voglio arrovellarmi da sola.
L'idea di dover abituare il proprio appetito a grandi quantitativi mi stava facendo entrare in un loop: ho provato a fare così, ma ne ho ottenuto emorroidi e gonfiore a dimisura. Con pasti di banane è tornato anche il mal di stomaco.
Evidentemente per ora almeno non è la mia strada, anche se per molti crudidti è però l'unica per non entrare in debito calorico/nutritivo.
...a volte documentarmi di diversi "filoni" mi fa entrare in confusione, anche se tutto è prezioso!
L'unica è sperimentare su di sè...ma ho imparato a non fare troppo da sola, perchè il confronto mi sta facendo evitare tanti guai:
Ale
L'idea di dover abituare il proprio appetito a grandi quantitativi mi stava facendo entrare in un loop: ho provato a fare così, ma ne ho ottenuto emorroidi e gonfiore a dimisura. Con pasti di banane è tornato anche il mal di stomaco.
Evidentemente per ora almeno non è la mia strada, anche se per molti crudidti è però l'unica per non entrare in debito calorico/nutritivo.
...a volte documentarmi di diversi "filoni" mi fa entrare in confusione, anche se tutto è prezioso!
L'unica è sperimentare su di sè...ma ho imparato a non fare troppo da sola, perchè il confronto mi sta facendo evitare tanti guai:

Ale
Ciao Swami,
capisco cosa dici perchè anche io leggo spesso le varie discussioni sulle calorie e sulle quantità.
Secondo il mio parere, e qui mi trovo in accordo con Luciano, bisogna assecondare i bisogni del nostro organismo.
Se il corpo richiede cibo perchè è "sottonutrito" è facile cadere nella tentazione di assumere cibi concentrati quali cereali, amidi, legumi, etc. Oppure abbondare in frutta secca/essiccata. Questo comporta squilibri di non facile gestione.
Io ero in queste condizioni ed ho capito che stavo da una parte affamando il mio corpo (poca frutta), e dall'altro sovraffaticando l'organismo con pasti "enormi" e con cibi mucosi.
Ho cambiato le mie abitudini e sono passato dalla "non colazione" alla colazione a base di succhi di frutta/verdura. Diciamo tra 1 litro e 1 litro e mezzo.
Per ottenere questo succo con l'estrattore sono necessari indicativamente da 1,5 a 2 Kg. di materia prima.
Ingerirla "normalmente" significherebbe sovraccaricare gli organi digestivi di un ulteriore pasto solido.
Durante il giorno mangio frutta, diciamo intorno ai 2 kg, e la sera insalatona.
Da quando ho introdotto il succo mattutino non arrivo più alla sera affamato e con la voglia pazza di cibi mucosi.
Secondo gli schemi tradizionali questo significa che introducevo meno calorie del necessario e il mio corpo tentava di spiegarmi questo con la fame infinita serale e conseguente abbuffata. Semplicemente introducevo poco cibo
o comunque meno di quanto richiesto dal mio organismo.
I succhi hanno il grosso vantaggio di fornire elementi vitali senza la fatica digestiva. Senza succhi il mio unico modo di compensare la fame infinita era quello di ricorrere a cereali, pane, etc.
Secondo lo schema Ehretista il nostro organismo sa di cosa ha bisogno e se è in deficit di carburante ideale (zuccheri della frutta) cerca altre soluzioni.
Tornando ai tuoi problemi, mi sembra tu abbia imparato abbastanza bene il linguaggio del tuo corpo. Probabilmente lui in questo momento non ha bisogno di grossi quantitativi di cibo e cercare di introdurli a forza genera affaticamento digestivo
Però potrebbe anche essere però che tu abbia bisogno di maggior nutrimento, per non incorrere nel problema di perdita di peso ulteriore, ma senza l'affatuicamento digestivo. Ecco allora che la soluzione può arrivare dai succhi freschi di frutta e vegetali.
Lo stesso Ehret cita nei sui libri i succhi d'uva
come carburante eccellente.
Buon proseguimento
capisco cosa dici perchè anche io leggo spesso le varie discussioni sulle calorie e sulle quantità.
Secondo il mio parere, e qui mi trovo in accordo con Luciano, bisogna assecondare i bisogni del nostro organismo.
Se il corpo richiede cibo perchè è "sottonutrito" è facile cadere nella tentazione di assumere cibi concentrati quali cereali, amidi, legumi, etc. Oppure abbondare in frutta secca/essiccata. Questo comporta squilibri di non facile gestione.
Io ero in queste condizioni ed ho capito che stavo da una parte affamando il mio corpo (poca frutta), e dall'altro sovraffaticando l'organismo con pasti "enormi" e con cibi mucosi.
Ho cambiato le mie abitudini e sono passato dalla "non colazione" alla colazione a base di succhi di frutta/verdura. Diciamo tra 1 litro e 1 litro e mezzo.
Per ottenere questo succo con l'estrattore sono necessari indicativamente da 1,5 a 2 Kg. di materia prima.
Ingerirla "normalmente" significherebbe sovraccaricare gli organi digestivi di un ulteriore pasto solido.
Durante il giorno mangio frutta, diciamo intorno ai 2 kg, e la sera insalatona.
Da quando ho introdotto il succo mattutino non arrivo più alla sera affamato e con la voglia pazza di cibi mucosi.
Secondo gli schemi tradizionali questo significa che introducevo meno calorie del necessario e il mio corpo tentava di spiegarmi questo con la fame infinita serale e conseguente abbuffata. Semplicemente introducevo poco cibo

I succhi hanno il grosso vantaggio di fornire elementi vitali senza la fatica digestiva. Senza succhi il mio unico modo di compensare la fame infinita era quello di ricorrere a cereali, pane, etc.
Secondo lo schema Ehretista il nostro organismo sa di cosa ha bisogno e se è in deficit di carburante ideale (zuccheri della frutta) cerca altre soluzioni.
Tornando ai tuoi problemi, mi sembra tu abbia imparato abbastanza bene il linguaggio del tuo corpo. Probabilmente lui in questo momento non ha bisogno di grossi quantitativi di cibo e cercare di introdurli a forza genera affaticamento digestivo

Però potrebbe anche essere però che tu abbia bisogno di maggior nutrimento, per non incorrere nel problema di perdita di peso ulteriore, ma senza l'affatuicamento digestivo. Ecco allora che la soluzione può arrivare dai succhi freschi di frutta e vegetali.
Lo stesso Ehret cita nei sui libri i succhi d'uva

Buon proseguimento

Grazie Flib, ti leggo sempre con attenzione e piacere.
Hai ragione, potrei provare con i succhi in maniera un pò sistematica:
in questo modo non affatico lo stomaco, che tanto più di un tot proprio non ce la fa e dall'altra salvaguardo il peso.
I tentativi a pasti allargati di frutta li ho fatti proprio solo per un discorso di peso, ma i fastidi successivi mi fanno capire che non è la soluzione.
Allo stesso modo non ho ottenuto nessuna variazione di peso con la frutta secca o essiccata, solo digestioni più difficili e caviglie che tendevano a gonfiarsi, togliendoli o riducendoli va meglio.
Riguardo al biologico, acc! non sempre riesco a stargli dietro solo per il costo, ma compro comunque al mercato e cerco un buon compromesso tra la qualità e il prezzo.
Come dev'essere bello raccogliere la frutta dal proprio giardino!
Hai ragione, potrei provare con i succhi in maniera un pò sistematica:
in questo modo non affatico lo stomaco, che tanto più di un tot proprio non ce la fa e dall'altra salvaguardo il peso.
I tentativi a pasti allargati di frutta li ho fatti proprio solo per un discorso di peso, ma i fastidi successivi mi fanno capire che non è la soluzione.
Allo stesso modo non ho ottenuto nessuna variazione di peso con la frutta secca o essiccata, solo digestioni più difficili e caviglie che tendevano a gonfiarsi, togliendoli o riducendoli va meglio.
Riguardo al biologico, acc! non sempre riesco a stargli dietro solo per il costo, ma compro comunque al mercato e cerco un buon compromesso tra la qualità e il prezzo.
Come dev'essere bello raccogliere la frutta dal proprio giardino!
Giusto Luciano! ...insomma quello che si definisce.... "un buon partito"
Scherzi a parte, mi sta venendo una voglia di natura!!
Anzi un RITORNO, perchè io da ragazza ero così, vivevo tra le colline, all'aria aperta sempre.
Ora ho comunque fatto dei recenti adattamenti, pur vivendo in città: non uso più l'auto per andare al lavoro, ma vado un pò a piedi, un pò cammniando, qualche tratto coi mezzi... appina l'aria si farà più tiepida prenderò la bici...piccole cose ma tutte da sole, naturalmente nella stessa direzione...è bello!
Scherzi a parte, mi sta venendo una voglia di natura!!
Anzi un RITORNO, perchè io da ragazza ero così, vivevo tra le colline, all'aria aperta sempre.
Ora ho comunque fatto dei recenti adattamenti, pur vivendo in città: non uso più l'auto per andare al lavoro, ma vado un pò a piedi, un pò cammniando, qualche tratto coi mezzi... appina l'aria si farà più tiepida prenderò la bici...piccole cose ma tutte da sole, naturalmente nella stessa direzione...è bello!

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti