Ciao a tutti da Enrico.
Moderatore: luciano
Regole del forum
1. Prima di tutto, leggi il Regolamento. In questo modo saprai come ci si comporta in questo Forum, al fine di avere un'esperienza piacevole per tutti gli utenti.
2. INCLUDI il tuo nome o nome utente NEL TITOLO del tuo primo post in questa sezione.
Appena arrivi su questo sito, fai sapere qualcosa di te, perché ti sei iscritto, se hai letto e studiato i libri di Ehret e quali. Leggi altro sui libri qui.
Qui può postare ogni iscritto, solo post pertinenti alla propria presentazione, nelle altre sezioni occorre aver prima letto e soprattutto studiato il libro Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco.
RIPETO: Ricordati di mettere il tuo nome o nick nel titolo del tuo primo post di presentazione. Continuo a vedere "Ciao a tutti!" "Nuovo arrivato!" e nella ricerca diventa poi difficile trovare chi l'ha scritto. Esempi di corretta presentazione: "Ciao a tutti da Mario", "Nuova arrivata - Maria85".
1. Prima di tutto, leggi il Regolamento. In questo modo saprai come ci si comporta in questo Forum, al fine di avere un'esperienza piacevole per tutti gli utenti.
2. INCLUDI il tuo nome o nome utente NEL TITOLO del tuo primo post in questa sezione.
Appena arrivi su questo sito, fai sapere qualcosa di te, perché ti sei iscritto, se hai letto e studiato i libri di Ehret e quali. Leggi altro sui libri qui.
Qui può postare ogni iscritto, solo post pertinenti alla propria presentazione, nelle altre sezioni occorre aver prima letto e soprattutto studiato il libro Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco.
RIPETO: Ricordati di mettere il tuo nome o nick nel titolo del tuo primo post di presentazione. Continuo a vedere "Ciao a tutti!" "Nuovo arrivato!" e nella ricerca diventa poi difficile trovare chi l'ha scritto. Esempi di corretta presentazione: "Ciao a tutti da Mario", "Nuova arrivata - Maria85".
Ciao a tutti da Enrico.
Ciao, avendo letto molti dei vostri post da quando sono venuto a conoscenza (purtroppo soltanto da poco...) di Ehret, e dei suoi impagabili consigli, l'altro ieri ho finalmente ordinato il libro in libreria. Dovrebbe arrivarmi entro la fine della settimana!
In gennaio scorso diventavo vegano, dopo (aimhè, sigh...) 32 anni di "alimentazione ufficiale".
Devo dire che, vista la scelta primaria etica, non ho fatto nemmeno tanta fatica ad abbandonare carni, prodotti e derivati in un colpo solo; frutta e verdure le ho sempre mangiate di gusto. Certo è che dopo poco la mia nuova alimentazione mi ha stupito anche per benessere e salute.
Mi piace fare sport (ciclismo/nuoto) e giornalmente lunghe camminate anche per rilassarmi.
La cosa curiosa è che spesso mi sono già trovato a fare pasti di sola frutta (un tipo per volta, visto che ho sperimentato su me stesso la migliore digeribilità con un "monopasto") ancora prima di curiosare in rete e trovare finalmente un sito così...
Devo dire che la frutta mi da molta soddisfazione, ma mentalmente ancora mi trovo a fare "sgarri" con cibi che, seppur vegani, mi rendo conto che non mi danno nessun valore nutritivo se non a livello psicologico. Ma è grazie ai vostri scritti che mi si sta aprendo un mondo, che mi incuriosisce molto al punto di volermici buttare a capofitto!!!
Per ora ho colto l'occasione per salutarvi e ringraziarvi. Sperando di avere al più presto il libro, vi continuerò a seguire durante tutto lo studio del libro.
Avessi dei dubbi o concetti da chiarire, che non siano già stati argomenti di altri vecchi post, mi farò vivo volentieri.
Augurandovi buone feste e felice anno nuovo (un anno che per me sarà un nuovo inizio...) vi saluto tutti. Ciao, Enrico.
In gennaio scorso diventavo vegano, dopo (aimhè, sigh...) 32 anni di "alimentazione ufficiale".
Devo dire che, vista la scelta primaria etica, non ho fatto nemmeno tanta fatica ad abbandonare carni, prodotti e derivati in un colpo solo; frutta e verdure le ho sempre mangiate di gusto. Certo è che dopo poco la mia nuova alimentazione mi ha stupito anche per benessere e salute.
Mi piace fare sport (ciclismo/nuoto) e giornalmente lunghe camminate anche per rilassarmi.
La cosa curiosa è che spesso mi sono già trovato a fare pasti di sola frutta (un tipo per volta, visto che ho sperimentato su me stesso la migliore digeribilità con un "monopasto") ancora prima di curiosare in rete e trovare finalmente un sito così...
Devo dire che la frutta mi da molta soddisfazione, ma mentalmente ancora mi trovo a fare "sgarri" con cibi che, seppur vegani, mi rendo conto che non mi danno nessun valore nutritivo se non a livello psicologico. Ma è grazie ai vostri scritti che mi si sta aprendo un mondo, che mi incuriosisce molto al punto di volermici buttare a capofitto!!!
Per ora ho colto l'occasione per salutarvi e ringraziarvi. Sperando di avere al più presto il libro, vi continuerò a seguire durante tutto lo studio del libro.
Avessi dei dubbi o concetti da chiarire, che non siano già stati argomenti di altri vecchi post, mi farò vivo volentieri.
Augurandovi buone feste e felice anno nuovo (un anno che per me sarà un nuovo inizio...) vi saluto tutti. Ciao, Enrico.
...è arrivato il mio libro!!!


Voglio prendermi tutto il tempo per carpire ogni insegnamento di Ehret, leggerlo una sola volta sarebbe superfluo, d'altronde non si tratta di un romanzo. Per cui inizio il mio studio.
A presto. Ciao, ciao!
- poveraccio
- Più di 150 post
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 9 ottobre 2010, 6:00
- Località: Pescia
-
- Più di 50 post
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 25 novembre 2012, 6:00
- Località: Universo
Benvenuto! e forza e coraggio! anche io ho iniziato la transizione da poco... ma sono convinta che col dovuto tempo verrà tutto da sè... personalmente la cosa che trovo piu difficile è abbandonare il sale nelle insalate o nelle verdure... ma non demordiamo... quindi auguri anche per il tuo nuovo inizio! 

-
- Più di 50 post
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 25 novembre 2012, 6:00
- Località: Universo
riandrò a cercare dove Ehret parla del sale, mi sfugge in questo momento il passaggio preciso però so che a pag. 99 nella descrizione del menu per le prime due settimane nel condimento dell'insalata parla solo di olio e succo di limone e del sale nessun accenno! ... cmq si è una rinuncia perche io amavo il salato ma non cosi eccessiva da causarmi problemi, almeno per ora. riesco a sopportare bene il non salato... piu che altro non mi da molto gusto mangiare carote e cavolo senza sale ma insaporendo con finocchio o cipolla rimedio abbastanza bene 


P.S.
Per il sale vedi pag. 141, io personalmente al di là della dieta senza muco, il sale l'avevo abbandonato già da un bel po'. Avevo iniziato a togliere solo quello aggiunto sulle pietanze, per poi diminuire e toglierlo anche nelle altre preparazioni. Giustamente quando ti ri-abituerai (dico ciò perché penso che, a suo tempo, abbiamo dovuto abituarci al sale, anche se magari non ce lo ricordiamo, visto che altro non serve che a coprire sapori alterandone le caratteristiche degli stessi...) ti renderai conto che correzioni del genere risultano poi insopportabili.
Comunque prenditi tutto il tempo che devi, ognuno ha i suoi e forzarli non è consigliato. E' solo questione di tempo, la strada è quella giusta e quando i benefici si presenteranno in maniera "dirompente", tutto risulterà chiaro, elementare e normale come respirare...!!!



-
- Più di 50 post
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 25 novembre 2012, 6:00
- Località: Universo
grazie mille! come pensavo mi ero scordata di quel particolare passaggio ci sono cosi tante informazioni in quel solo testo che assolutamente lo devo rileggere ancora! inoltre spiega perfettamente la mia difficoltà nel mangiare non salato.. troppo intossicata ancora... troppo pus e tossine che non mi fa percepire la bontà del cibo senza bisogno di modificazioni.EnricoLu ha scritto:Per il sale vedi pag. 141
Piu che altro VOGLIO rinunciare al sale perche capendo cosa fa mi dico... perche devo continuare ad usarlo nonostante gli effetti deleteri ormai noti... motivo per cui, come gia luciano sa, ero saltata fino a pochi giorni fa direttamente a una dieta senza muco.
Per fortuna ho capito e certe cose le ho reintrodotte, ma per alcuni cibi o sostanze mi è davvero quasi impossibile retrocedere di nuovo. lo vedo troppo come un controsenso; so che mi fa male ma lo impiego cmq. so che posso andare incontro a cedimenti a lungo termine ma è quasi piu forte di me. valuterò giorno per giorno. penso che quando proprio non resisterò faro uso del buon sale himalayano di cui gia facevo uso. limitiamo i danni insomma. Sn cmq orgogliosa di aver eliminato gia da tempo (vegana da 2 anni con molto attenzione alla sana alimentazione) caffeina, teina, fumo, alcool, cibi confezionati e zucchero! da un giorno all'altro ho smesso di fumare eppure col sale tentenno... (confesso che due giorni fa ho mangiato due pugni di pistacchi salatissimi!!!)

- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Veramente il punto a cui mi riferisco è a pag.110 cioè:
Arnold Ehret ha scritto:Il cosiddetto sale da tavola tossico è in effetti un solvente del muco molto efficace. L'onnivoro medio non riuscirebbe a seguire questa dieta senza sale. Naturalmente con la dieta perfetta senza muco il desiderio e il bisogno di sale saranno automaticamente eliminati e con essi la sete innaturale che ne deriva.
-
- Più di 50 post
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 25 novembre 2012, 6:00
- Località: Universo
e com'è allora che a pag. 99 nel condimento dell'insalata non lo cita? ... a volte sono un po confusa... esempio: tutte quelle ricette di insalate che seguono i menu delle settimane tipo... quando vanno usati? io pensavo di usare sempre lo stesso meno delle prime due settimane per 14 giorni di fila o piu se ce ne sarà bisogno... ammetto che è un po monotono, ma voglio far le cose per bene, quindi mi attenevo parola per parolaluciano ha scritto:Veramente il punto a cui mi riferisco è a pag.110 cioè:
Arnold Ehret ha scritto:Il cosiddetto sale da tavola tossico è in effetti un solvente del muco molto efficace. L'onnivoro medio non riuscirebbe a seguire questa dieta senza sale. Naturalmente con la dieta perfetta senza muco il desiderio e il bisogno di sale saranno automaticamente eliminati e con essi la sete innaturale che ne deriva.


- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Devi considerare tutti i contenuti dei libri, o pensi che uno debba scriverlo ogni due paragrafi?WhitRabbit ha scritto:e com'è allora che a pag. 99 nel condimento dell'insalata non lo cita? ... a volte sono un po confusa... esempio: tutte quelle ricette di insalate che seguono i menu delle settimane tipo... quando vanno usati?
Riguardo le altre ricette non le ha scritte Ehret, lui era contrario a dare ricette. Rileggiti il libro, queste domande potrebbero essere evitate.

-
- Più di 50 post
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 25 novembre 2012, 6:00
- Località: Universo
non dubitare lo faro quanto prima! e chiedo venia per le domande superflue e inutili... ora ci sono anche i nuovi libri sulla vista che mi guardano e io voglio guardare loro... ci vorrebbero giornate di 48 ore per far tutto come si vorrebbe! ma ci accontentiamo sorridendoci suluciano ha scritto:Devi considerare tutti i contenuti dei libri, o pensi che uno debba scriverlo ogni due paragrafi?WhitRabbit ha scritto:e com'è allora che a pag. 99 nel condimento dell'insalata non lo cita? ... a volte sono un po confusa... esempio: tutte quelle ricette di insalate che seguono i menu delle settimane tipo... quando vanno usati?
Riguardo le altre ricette non le ha scritte Ehret, lui era contrario a dare ricette. Rileggiti il libro, queste domande potrebbero essere evitate.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti