Raccolgo l'invito, con due considerazioni.
1) Valina ci informa di avere ancora una dentatura sana con qualche otturazione di ceramica (intarsi?), non sappiamo di eventuali estrazioni in assenza delle quali si potrebbe ipotizzare che lo sbilanciamento non possa quindi essere eccessivo. La cosa potrebbe essere confermata dall'aver raggiunto un equilibrio stabile e ottimale nel giro di soli tre mesi. Se è così sei nella migliore posizione possibile: lieve sbilanciamento accoppiato a buona manualità, intelligenza e determinazione. Al tuo posto non sciuperei tutto.
Se pensi di intervenire sui denti con i compositi (mai con le resine a freddo) hai bisogno di verificare più volte di avere veramente capito i meccanismi della bocca, disfacendo e rifacendo più volte il lavoro sul bite, inoltre devi "sfruttare" l'esperienza di chi ha imboccato quella strada prima di te, ogni lavoro per quanto semplice ha bisogno di esperienza per essere eseguito al meglio, figuriamoci il riequilibrarsi la masticazione da soli. Quindi: umiltà, pazienza, e accetta i consigli di Adriana che conosce meglio di chiunque altro le problematiche.
2) I materiali. Ho constatato anch'io più volte la disinvoltura con cui alcuni maneggiano sostanze pericolose come il metacrilato di etile (il liquido catalizzatore delle resine a freddo) quasi fino a bersene tranquillamente un bicchierino

.
Va trattato con rispetto: gli odontotecnici lo lavorano in ambienti ventilati, su banconi dotati di una loro indipendente ventilazione e polimerizzano in una macchinetta che ne migliora il risultato. Comunque il produttore stesso indica come sia possibile la polimerizzazione con la semplice immersione in acqua tiepida.
L'email che hai ricevuto probabilmente si riferisce ad una operazione di ribasatura, dove il soggetto ritiene utile inzupparsi i denti di metacrilato che cola inevitabilmente nel cavo orale e viene assorbito dalle mucose nonché respirato (conosciamo il sottolingua come zona ideale per il massimo assorbimento dei medicinali). Questa operazione serve ad impedire che il bite ripieno di resina fresca si incolli ai denti facendo presa quando viene inserito in bocca per migliorarne la calzabilità. Questo tipo di operazione viene talvolta eseguito anche da alcuni dentisti durante la ribasatura delle dentiere. Istintivamente non collegherei l'operazione col distacco dell'amalgama, ma certamente non è il massimo della salubrità
Nota finale: Anche i compositi come il vertise flow sono resine che devono polimerizzare. Questa avviene in bocca con l'uso della famosa lampada blu (UV). Per il suo utilizzo vorrei chiedere e possibilmente osservare chi la sta già usando.
Il mio consiglio: Rivogiti ad Adriana con fiducia, stai maneggiando sostanze che devono essere trattate con rispetto, stai per agire direttamente sui denti, i denti sballati non te li puoi sfilare come faresti col bite. Lavorare al tavolino sul bite è diverso dal limare fosse direttamente in bocca quardandoti allo specchio. Adriana è stata un pioniere perché non aveva alternative, tu ce l'hai, "sfrutta" l'esperienza altrui, pensa solo alle conseguenze di una bella limata accidentale ad una cuspide.