Vorrei chiedervi consigli su come iniziare. Su un articolo del sito ho letto che troncare di netto da un giorno all'altro tutti i farinacei sia la soluzione più adatta, dato che contengono delle sostanze che creano dipendenza ed è quindi difficile eliminarli gradualmente. E ok, devo solo trovare il momento giusto, o meglio, la forza(in ogni caso li ho ridotti un po' già prima di leggere l'articolo).
Ma ho ancora alcuni dubbi, per esempio: quanti pasti devo fare?
In seguito, se può servire a dare un giudizio, vi riporto la mia vita alimentare più o meno, dato che non ho ancora un programma fisso al 100%.
Io la mattina mangio raramente, e nel libro c'è scritto che non bisogna fare colazione(adesso non ricordo se intendeva solo cibi solidi o anche altro) per fortuna a me non viene difficile non fare colazione. Infatti appena alzato, ho l'abitudine di bere un bicchiere di acqua temperatura ambiente con mezzo limone spremuto.
Ho ridotto incredibilmente i latticini, non bevo assolutamente latte eccetto quello di mandorla qualche volta, non mangio formaggi ecc... Quella che mi frega sempre però è la ricotta!
Ho ridotto molto la carne, ne mangio 1 volta a settimana, massimo 2(qualsiasi tipo di carne). Il pesce invece, pur piacendomi, ho dimenticato anche quando è stata l'ultima volta che l'ho mangiato, quindi questo non è un problema. Le uova mi capita raramente di mangiarle. Le patate invece un po' più spesso, ma non in modo esagerato.
A pranzo e cena mangio quasi sempre insalata(almeno in uno dei due pasti c'è sempre questa dannata pasta...), e da pochi giorni ho anche introdotto una carota cruda quando mangio solo l'insalata. Il pomeriggio invece verso le 5-6 mangio un frutto, di solito una banana o un arancio, a volte anche una pera o una mela.
Ho però letto che nella dieta di transizione bisognerebbe evitare la frutta visto che scioglie il muco che potrebbe entrare in circolo, voi cosa dite?
Per il resto, sono un tipo che ama le verdure e le mangio molto spesso, i cibi spazzatura li ho quasi aboliti, come tutte le bibite, birra, caffè(bevo solo acqua da un po' di anni), prodotti confezionati(evito gli alimenti con conservanti), anche se 1 volta a settimana mi capita di mangiare qualcosa non proprio genuina(capita infatti che mangio formaggi/farinacei/carne) ma su questo devo lavorarci, cerco sempre di mangiare meno cibo dannoso che posso.
Come consigliate di iniziare? E per quanto riguarda il digiuno si può già provare subito che effetto fa? Ovviamente intendo un digiuno che non superi le 24 ore, tanto per vedere come reagisce il mio corpo.
Mentre ci sono, ho capito poco bene con quali alimenti Ehret interrompe il digiunio, potreste spiegarmelo?
Per quanto riguarda la verdura e frutta biologica voglio informarmi, conosco un paio di posti nella mia città(vivo a Catania), ma voglio prima studiarli bene per vedere quanto davvero hanno di "bio".
Grazie, mi rendo conto che è già il secondo post con tre mila domande, ma ho fame di informazione. Tra poco mi calmo... forse
