Preciso, infatti, che non solo avevo eliminato totalmente i cibi mucosi, ma consumavo anche frullati durante la mattina, poi mangiavo insalate crude per pranzo alternandole con giorni di zuppe e/o polente-brodi vegetali, e per finire la sera mangiavo solitamente patate al forno perché, purtroppo, essendo inesperta, non so proprio cosa potrei mangiare per cena.
Comunque, dopo gli episodi di disintossicazione (che non accennavano ad arrestarsi), un po' a causa dello spavento, un po' a causa di amici e parenti che non accettavano questa mia scelta, beh, sono stata nuovamente costretta a ritornare ai cibi mucosi.
Ora, invece, ho intenzione di riprovarci, a causa di una continua stanchezza che mi assale soprattutto dopo aver mangiato, e lo faccio anche per dar sostegno a mia nonna, 84enne che da alcuni mesi soffre di emorroidi interne, le quali ormai non la lasciano vivere in pace e le procurano dolore specialmente quando è seduta.
Sapendo che io mangi le sue stesse cose (anche perché mi occupo di lei), diciamo che la cosa la spinge a seguirmi...però, essendo lei molto carnivora, non è molto facile farla ritornare ad una corretta alimentazione a base di frutta e verdura che ha consumato per i primi 30 anni della sua vita.
Tra l'altro sia lei che io non riusciamo a consumare la verdura cruda tutti i giorni, quindi ho pensato di consumarla, almeno 3 volte a settimana, con la cottura a vapore. Va bene?
Un altro problema è la dipendenza da farinacei, quindi ho pensato di mangiare pasta di quinoa e quella integrale di riso, e almeno una fettina di pane di semola, anche se, ovviamente, NON tutti i giorni.
Abbiamo iniziato da una settimana, ma per adesso io non ho riscontrato problemi di disintossicazione, e nemmeno mia nonna...anzi, la cosa strana è che lei ora defeca almeno due volte al giorno (le feci sono morbide e maleodoranti), però la cosa mi preoccupa visto che è sempre stata di natura stitica, tant'è che defecava solitamente una volta a settimana, e almeno una volta al mese aveva bisogno dell'aiuto dell'olio di ricino o delle pillole.
Preciso, inoltre, che tre anni fa è stata operata di tumore al colon, senza però la necessità, a detta dei medici, di non seguire nessuna terapia.
Ora va spesso a controllo proprio perché, secondo i medici, il tumore potrebbe ricompararile, ma lei da pochi mesi a questa parte ha problemi con le emorroidi interne e, sempre secondo i medici, non sono operabili.
In conclusione vorrei mettere in sesto il mio corpo e, ovviamente, anche il suo, però non so come interpretare questo suo improvviso scaricamento di defecazioni. Disintossicazione? Oppure sarebbe opportuno farla riprendere a mangiare con cibi mucosi per qualche giorno?
Scusate, ma dopo la brutta esperienza avuta con la disintossicazione tre anni fa, beh, ora vorrei andarci con i piedi di piombo, soprattutto perché sto facendo seguire l'alimentazione vegan-crudista anche a mia nonna.
