Dieta di transizione e menù di transizione
Moderatori: luciano, Moderators
Regole del forum
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Scopro oggi questo post che mi fa' alquanto riflettere... Provo anch'io a rileggere quelle pagine...arca ha scritto: LA DIETA DI TRANSIZIONE NON E' IL MENU' DI TRANSIZIONE.
La DIETA DI TRANSIZIONE è quel sistema di cambiamento lento da alimenti che promuovono stati di malattia verso alimenti che promuovono la salute (pagina 92).
Esiste una prima fase della DIETA DI TRANSIZIONE in cui ancora si usano ogni tanto alimenti che ricordano la dieta onnivora viene chiamata anche DIETA SCARSA DI MUCO. (pagina 92). Man mano si adatta alla risposta del paziente man mano che progredisce (pagina 92).
Io ho iniziato le 8 settimane a gennaio e avendo visto che avevo delle reazioni troppo forti ho spalmato le 8 settimane fino ad oggi e diciamo che sono 2-3 mesi che sto sulla 7a-8a settimana e cmq sullo schema di 2 pasti:
Frutta-verdura-verdura cotta o cereali o nulla
Frutta-verdura-noci o pane integrale
Quindi non ho mai reintrodotto la dieta onnivora...
Dunque forse ho corso troppo pure io?
Infatti sono molto secco e sono in leggera debolezza costante da Gennaio...
- danielsaam
- Moderatore
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 24 aprile 2008, 6:00
- Località: Planet Earth
- Contatta:
Mi sa di sì, non bisogna eliminare di botto tutti i cibi mucosi, ma va fatto gradualmente.Liam ha scritto:Dunque forse ho corso troppo pure io?
Infatti sono molto secco e sono in leggera debolezza costante da Gennaio...

"He is the truth and has the truth, and we with him".
Scusate se scrivo in un post vecchio, ma mi è venuto un dubbio, quindi le zucchine e le carote contengono amidi? Mica tutta la frutta e la verdura erano senza amidi?arca ha scritto:
La DIETA CHE CREA POCO MUCO è quella in cui si usano ancora un po' di elementi amidacei (zucchine, patate, carote ecc ecc) o pane integrale tostato(pagina 102). E' comunque una fase avanzatissima della DIETA DI TRANSIZIONE.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13346
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Si alcuni frutti e verdure contengono amidi, ma sono accettabili in transizione, ognuno deve vedere se si sente pesante o meno dopo averli mangiati, questo è il modo di sapere se il proprio corpo li tollera facilmente.
Quelli dannosi sono quelli delle farine di cereali a causa della loro concentrazione del contenuto di amidi. Anche quelli dei loro chicchi, seppure in misura minore.
Quindi quelli dannosi sono pasta, pizza, dolci, ecc. In più contengono lievito, che aumenta la fermentazione. Ma in poca quantità, a scalare, in transizione sono accettabili.
Quelli dannosi sono quelli delle farine di cereali a causa della loro concentrazione del contenuto di amidi. Anche quelli dei loro chicchi, seppure in misura minore.
Quindi quelli dannosi sono pasta, pizza, dolci, ecc. In più contengono lievito, che aumenta la fermentazione. Ma in poca quantità, a scalare, in transizione sono accettabili.
Quindi in una dieta fruttariana non sono incluse le verdure? (per verdure intendo gli ortaggi, come zucchine, pomodori, cipolle, carote, zucche eccetera?) Tutti gli ortaggi contengono un minimo di amidi?luciano ha scritto:Si alcuni frutti e verdure contengono amidi, ma sono accettabili in transizione, ognuno deve vedere se si sente pesante o meno dopo averli mangiati, questo è il modo di sapere se il proprio corpo li tollera facilmente.
Quelli dannosi sono quelli delle farine di cereali a causa della loro concentrazione del contenuto di amidi. Anche quelli dei loro chicchi, seppure in misura minore.
Quindi quelli dannosi sono pasta, pizza, dolci, ecc. In più contengono lievito, che aumenta la fermentazione. Ma in poca quantità, a scalare, in transizione sono accettabili.
Scusa ma mi devo chiarire bene questo punto per potermi poi regolare, grazie di tutto

- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13346
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Un dieta fruttariana è ovviamente di sola frutta, per chi vuole rimanere legato letteralmente ai termini. (Non penso che l'uomo primitivo fruttariano mangiasse solo frutta, qualche erba se la sarà pure mangiata.)
L'Ehretismo include, nella dieta senza muco solo frutta e verdura a foglia verde. In quella di transizione vi possono essere oltre a frutta e verdura a foglia verde, anche cibi con poco muco, per esempio anche delle verdure aamidacee.
Solo alcune verdure, a parte tutti i cereali, sono amidacee:
AMIDI
Fagioli secchi (eccetto la soia)
Piselli secchi
Patate
Castagne
Noccioline
"Melone d'inverno
"Banana
Zucca
Radici di caladium
Topinamburi (Girasole tuberoso)
LEGGERMENTE AMIDACEI
*Cavolfiore (0,4 gr su 100gr)
*Barbabietole (rosse :0,6 gr su 100gr)
*Carote (0,3 gr su 100 gr )
Sassifraga
Comunque non creano problemi se mangiati con moderazione. Non commettere l'errore di eliminare tutti gli amidi, e metterti subito su una dieta stretta senza muco.
L'Ehretismo include, nella dieta senza muco solo frutta e verdura a foglia verde. In quella di transizione vi possono essere oltre a frutta e verdura a foglia verde, anche cibi con poco muco, per esempio anche delle verdure aamidacee.
Solo alcune verdure, a parte tutti i cereali, sono amidacee:
AMIDI
Fagioli secchi (eccetto la soia)
Piselli secchi
Patate
Castagne
Noccioline
"Melone d'inverno
"Banana
Zucca
Radici di caladium
Topinamburi (Girasole tuberoso)
LEGGERMENTE AMIDACEI
*Cavolfiore (0,4 gr su 100gr)
*Barbabietole (rosse :0,6 gr su 100gr)
*Carote (0,3 gr su 100 gr )
Sassifraga
Comunque non creano problemi se mangiati con moderazione. Non commettere l'errore di eliminare tutti gli amidi, e metterti subito su una dieta stretta senza muco.
Okay grazie mille!luciano ha scritto:Un dieta fruttariana è ovviamente di sola frutta, per chi vuole rimanere legato letteralmente ai termini. (Non penso che l'uomo primitivo fruttariano mangiasse solo frutta, qualche erba se la sarà pure mangiata.)
L'Ehretismo include, nella dieta senza muco solo frutta e verdura a foglia verde. In quella di transizione vi possono essere oltre a frutta e verdura a foglia verde, anche cibi con poco muco, per esempio anche delle verdure aamidacee.
Solo alcune verdure, a parte tutti i cereali, sono amidacee:
AMIDI
Fagioli secchi (eccetto la soia)
Piselli secchi
Patate
Castagne
Noccioline
"Melone d'inverno
"Banana
Zucca
Radici di caladium
Topinamburi (Girasole tuberoso)
LEGGERMENTE AMIDACEI
*Cavolfiore (0,4 gr su 100gr)
*Barbabietole (rosse :0,6 gr su 100gr)
*Carote (0,3 gr su 100 gr )
Sassifraga
Comunque non creano problemi se mangiati con moderazione. Non commettere l'errore di eliminare tutti gli amidi, e metterti subito su una dieta stretta senza muco.
No ovviamente non elimino tutto in una volta, almeno le zucche, le castagne, le banane, le carote, le barbabietole e il cavolfiore per un po' me le tengo, invece i cereali sto cercando di toglierli tutti, comunque non ne mangiavamo molti, e poi un qualche sgarro, come questa sera un risottino integrale.
Ma un'ultima domandina, come mai hai messo vicino al melone d'inverno (mai sentito inoltre) e alla banana le virgolette? E vicino al cavolfiore, barbabietole e carote un'asterisco?

Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Qui trovi la descrizione di ogni libro di Ehret: I sei libri di Arnold Ehret