rimedi contro il freddo
Moderatore: luciano
rimedi contro il freddo
car.mi,
chiedo aiuto a chi mi sappia consigliare su come affrontare il freddo; essendo diventato freddoloso da un pò di anni a questa parte e con la sensazione che con la dieta di transizione questo "diciamo disturbo" si sia accentuato, vorrei sapere se avete idea di quali azioni sia alimentari che comportamentali possa provare a mettere in atto.
ringrazio e... salute
chiedo aiuto a chi mi sappia consigliare su come affrontare il freddo; essendo diventato freddoloso da un pò di anni a questa parte e con la sensazione che con la dieta di transizione questo "diciamo disturbo" si sia accentuato, vorrei sapere se avete idea di quali azioni sia alimentari che comportamentali possa provare a mettere in atto.
ringrazio e... salute
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Ciao ti porto la mia esperienza per quanto piccola sia io sono sempre stata freddolosa dico sempre a tutti che sto bene dai 25°in sù. Con la dieta di transizione mi sono un po preoccupata ...ma il mio rimedio l'ho trovato ..è lo zenzero .Se ho freddo mastico una fettina di radice di zenzero fresco punge molto , induce una fortissima salivazione, mi lacrimano gli occhi e cola anche il naso ma dopo pochi minuti sto bene , sparisce quel senso di "miseria "e apatia ....inoltre pepperoncino nel brodo vegetale , sulla verdura cotta ...anche questo brucia ma poi sudo e sto meglio ed infine movimento ...se ti è possibile. Prova lo zenzero e fammi sapere
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
I suggerimenti di astrid sono corretti.
L'effetto che descrive è dovuto alle caratteristiche dello zenzero e del peperoncino che agiscono da vasodilatatori.
Con la dieta senza muco molti hanno riscontrato un iniziale aumento del senso del freddo, ma poi l'inverno successivo hanno notato di sopportare il freddo facilmente.
L'effetto che descrive è dovuto alle caratteristiche dello zenzero e del peperoncino che agiscono da vasodilatatori.
Con la dieta senza muco molti hanno riscontrato un iniziale aumento del senso del freddo, ma poi l'inverno successivo hanno notato di sopportare il freddo facilmente.
- SofiaLoren
- Moderatore
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 26 aprile 2007, 6:00
- Località: Ravenna
Mi aggiungo anche io, iper freddolosa e, a detta dei medici, sofferente della sindrome di Raynaud: in pratica il freddo mi scatena un inizio di congelamento delle estremità, specie mani e piedi, che diventano prima bianche, poi cianotiche ed infine tornano "alla vita" passando per una fase molto dolorosa di ripresa della circolazione.
Sono confidente però che col tempo e con l'effetto purificante della dieta di Ehret risolverò questo problema (sono molto curiosa e ansiosa di vedere cosa succede!!), ma nel frattempo proverò anche io con lo zenzero...
Ma quante cose sto imparando!
Stefy
Sono confidente però che col tempo e con l'effetto purificante della dieta di Ehret risolverò questo problema (sono molto curiosa e ansiosa di vedere cosa succede!!), ma nel frattempo proverò anche io con lo zenzero...
Ma quante cose sto imparando!

Stefy
Anche io da qualche tempo fatico a sopportare il freddo.
Il mio rimedio è cercare di stare all'aria aperta il più possibile.
Ci sono giorni che in ufficio, pur tenendo il riscaldamento alto, ho i brividi ma mi basta uscire e passeggiare per 10 minuti che mi si riattiva la circolazione e lo stato di benessere dura per 2 o 3 ore...
Quindi sottolineo: uscire e muoversi...e se non si può, mastichiamoci lo zenzero!
Ciao
Il mio rimedio è cercare di stare all'aria aperta il più possibile.
Ci sono giorni che in ufficio, pur tenendo il riscaldamento alto, ho i brividi ma mi basta uscire e passeggiare per 10 minuti che mi si riattiva la circolazione e lo stato di benessere dura per 2 o 3 ore...
Quindi sottolineo: uscire e muoversi...e se non si può, mastichiamoci lo zenzero!
Ciao
No Smoking - Da venerdì 26 settembre 2007 - :-)
Fortuna che da me quando c'è freddissimo siamo intorno ai 15/16°...
solo in un paio di mesi si toccano queste rigidissime temperature e per pochi giorni comunque...
Volete il mio consiglio??? Vestitevi belli pesanti...
kissssssssss

solo in un paio di mesi si toccano queste rigidissime temperature e per pochi giorni comunque...

Volete il mio consiglio??? Vestitevi belli pesanti...

kissssssssss
Nessuno è più schiavo di chi è falsamente convinto di essere libero. E noi siamo tutti schiavi. Schiavi del SIGNORAGGIO.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Anch'io iniziando la dieta, non più stimolato da cibi intossicanti, avevo freddo.
Sono quello dell'ultimo minuto, e quando prendo i mezzi pubblici mi faccio di quelle corse da far uscire il cuore.
Quando arrivo sulla pensilina e mi fermo, mi accorgo che ho caldo e sono a mio agio per tutto il giorno, come se avessi acceso la caldaia e rimanesse accesa per tutto il giorno.
Sono quello dell'ultimo minuto, e quando prendo i mezzi pubblici mi faccio di quelle corse da far uscire il cuore.
Quando arrivo sulla pensilina e mi fermo, mi accorgo che ho caldo e sono a mio agio per tutto il giorno, come se avessi acceso la caldaia e rimanesse accesa per tutto il giorno.

ringrazio tutti per la collaborazione, peperoncino e zenzero erano già nei miei condimenti quotidiani, ma ne ho già aumentato le quantità, mentre lo zenzero prima macinato ora l'ho acquistato crudo ed ho iniziato a mangiarne le scaglie che davvero provocano una reazione eccezzionale, forte ma comunque molto gradevole.
e come tisane calde cosa consigliate ? (in modo da assolvere contemporaneamente sia al riscaldamento che alla depurazione e perchè nò anche al sapore? perchè, alla faccia degli invidiosi ed ignoranti onnivori, noi aspiranti ehretisti, comunque il gusto non lo abbiamo abbandonato, anzi.....
grazie e ....salute
e come tisane calde cosa consigliate ? (in modo da assolvere contemporaneamente sia al riscaldamento che alla depurazione e perchè nò anche al sapore? perchè, alla faccia degli invidiosi ed ignoranti onnivori, noi aspiranti ehretisti, comunque il gusto non lo abbiamo abbandonato, anzi.....
grazie e ....salute
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti