granuli di kefir
Moderatori: luciano, Moderators
Regole del forum
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
- blueyesvegan
- Più di 50 post
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 26 settembre 2006, 6:00
- Località: World
granuli di kefir
Dove si possono acquistare i granuli di kefir?
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Non ho idea. Io li ho avuti da un mio amico.
Sto facendo degli esperimenti per il confezionamento e la spedizione, sono esseri viventi e occorrono degli accorgimenti, come la pappa per il viaggo
ecc.
Quando sono pronto chi li vuole potrà averli da me semplicemente rimborsandomi solo le spese di spedizione e di confezionamento.
Sto facendo degli esperimenti per il confezionamento e la spedizione, sono esseri viventi e occorrono degli accorgimenti, come la pappa per il viaggo

Quando sono pronto chi li vuole potrà averli da me semplicemente rimborsandomi solo le spese di spedizione e di confezionamento.

Ok luciano, mi metto in lista per avere i granuli.
luciano ha scritto:Non ho idea. Io li ho avuti da un mio amico.
Sto facendo degli esperimenti per il confezionamento e la spedizione, sono esseri viventi e occorrono degli accorgimenti, come la pappa per il viaggoecc.
Quando sono pronto chi li vuole potrà averli da me semplicemente rimborsandomi solo le spese di spedizione e di confezionamento.
- Francesco
- Più di 50 post
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 24 gennaio 2006, 6:00
- Località: Bitonto - Bari - Roma
- Contatta:
Il kefir va da essere tenuto esclusivamente in frigorifero. L'arrivo della stagione fredda quindi non permetterà di poterlo bere subito ( almeno per chi non è abitauato a bere bevande fredde ..) ma attendere che la temperatura diventi accettabile... Insomma si potrà tenerlo una mezz'oretta fuori dal frigo o ppure lo si potrà scaldare per 30 secondi?
Inoltre, la quantità ottimale quotidiana quale sarebbe?
grazie
Inoltre, la quantità ottimale quotidiana quale sarebbe?
grazie
Ehretista da più di 5 anni e nel 2007-2008 sono stato completamente fruttariano. Ad oggi però (anno 2011), per una scelta motivata da sentimenti personali.., mi nutro solo all´80% di frutta e verdura. Grazie Luciano!
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
C'è un po' di confusione sul web riguardo al kefir.
Quello di cui sto parlando è il kefir d'acqua.
Se metti in frigo il vaso con la soluzione zuccherina e tutto il resto, il processo verrà molto rallentato.
Di solito si mette in frigo la colonia con acqua zuccherata, senza il limone e i fichi secchi, per conservarla.
Si mette anche la bevanda ottenuta dalla fermentazione per tenerla fresca e non farla inacidire se il consumo richiede più di 24 ore.
In acqua zuccherata la colonia si mantiene sana 5 0 6 giorni intorno ai 20 : 25 gradi.
Se guardate i vari articoli sul kefir vedrete che sono tutti dei copia e incolla e che molti di quelli che li hanno inseriti non hanno mai fatto neanche una caraffa di kefir.
Quello di cui sto parlando è il kefir d'acqua.
Se metti in frigo il vaso con la soluzione zuccherina e tutto il resto, il processo verrà molto rallentato.
Di solito si mette in frigo la colonia con acqua zuccherata, senza il limone e i fichi secchi, per conservarla.
Si mette anche la bevanda ottenuta dalla fermentazione per tenerla fresca e non farla inacidire se il consumo richiede più di 24 ore.
In acqua zuccherata la colonia si mantiene sana 5 0 6 giorni intorno ai 20 : 25 gradi.
Se guardate i vari articoli sul kefir vedrete che sono tutti dei copia e incolla e che molti di quelli che li hanno inseriti non hanno mai fatto neanche una caraffa di kefir.

- Francesco
- Più di 50 post
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 24 gennaio 2006, 6:00
- Località: Bitonto - Bari - Roma
- Contatta:
Luciano scrive: ... Si mette anche la bevanda ottenuta dalla fermentazione per tenerla fresca e non farla inacidire se il consumo richiede più di 24 ore ...
Scusami sarò un po' de coccio
Intendi dire che a fermentazione ultimata quindi pronto per il consumo è possibile non depositarlo in frigorifero se verrà consumato entro poche ore successive?
Mi è stato chiesto inoltre se è possibile berne un bicchiere ai pasti.
Grazie Luciano per la tua santa pazienza.
Scusami sarò un po' de coccio

Mi è stato chiesto inoltre se è possibile berne un bicchiere ai pasti.
Grazie Luciano per la tua santa pazienza.
Ehretista da più di 5 anni e nel 2007-2008 sono stato completamente fruttariano. Ad oggi però (anno 2011), per una scelta motivata da sentimenti personali.., mi nutro solo all´80% di frutta e verdura. Grazie Luciano!
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Diciamo che una volta che è "pronto", dopo 24 ore, lo filtri, ma gli enzimi continuano a "lavorare".
Se a tavola i commensali si fanno fuori la bottiglia, circa un litro e mezzo, è ok, altrimenti dopo il pasto è meglio metterla in frigo.
Noterai che appena fatto è frizzante, ma durante la giornata tende a diventare un po' asprigno.
Io sono terribile, lo berrei anche se sembrasse aceto, mi piace fare esperimenti, e non ho avuto effetti negativi.
Diciamo che la diuresi aumenta notevolmente se ne bevi tanto.
Io mi faccio fuori un litro e mezzo al giorno.
Se a tavola i commensali si fanno fuori la bottiglia, circa un litro e mezzo, è ok, altrimenti dopo il pasto è meglio metterla in frigo.
Noterai che appena fatto è frizzante, ma durante la giornata tende a diventare un po' asprigno.
Io sono terribile, lo berrei anche se sembrasse aceto, mi piace fare esperimenti, e non ho avuto effetti negativi.
Diciamo che la diuresi aumenta notevolmente se ne bevi tanto.
Io mi faccio fuori un litro e mezzo al giorno.

- Francesco
- Più di 50 post
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 24 gennaio 2006, 6:00
- Località: Bitonto - Bari - Roma
- Contatta:
Caro Luciano, il Kefir è fantastico! Ho risolto problemi all'intestino che tardavano ad andarsene nonostante sia già passato quasi un anno che mangio prevalentemente ( diciamo 95% ) frutta ( dai 2 ai 4 kili di frutta mi faccio fuori ) e verdura ( circa un kilo ) a pranzo e a cena.
Mia madre ha risolto quasi del tutto i problemi di digestione che aveva.
Questo kefir è davvero fantastico soprattutto per un ehretista, quindi lo consiglio a tutti.
Come sempre grazie a te Luciano
Mia madre ha risolto quasi del tutto i problemi di digestione che aveva.

Questo kefir è davvero fantastico soprattutto per un ehretista, quindi lo consiglio a tutti.
Come sempre grazie a te Luciano

Ehretista da più di 5 anni e nel 2007-2008 sono stato completamente fruttariano. Ad oggi però (anno 2011), per una scelta motivata da sentimenti personali.., mi nutro solo all´80% di frutta e verdura. Grazie Luciano!
Ciao Francesco,
come sei riuscito ad avere il Kefir ? Luciano ha detto che deve organizzarsi per spedirlo, ma il tempo passa ed io ne sento il bisogno perchè ho dei problemi di candida (uniti a tanti altri) che non riesco a
risolvere.
Per il momento prendo Femelle che sono fermenti lattici molto buoni, ma anche molto costosi, e con i quali comunque non riesco a risolvere.
Tu parlavi anche di successi ottenuti da tua madre : ma anche lei è un'ehretista ?
Grazie e ciao
Gabriella
come sei riuscito ad avere il Kefir ? Luciano ha detto che deve organizzarsi per spedirlo, ma il tempo passa ed io ne sento il bisogno perchè ho dei problemi di candida (uniti a tanti altri) che non riesco a
risolvere.
Per il momento prendo Femelle che sono fermenti lattici molto buoni, ma anche molto costosi, e con i quali comunque non riesco a risolvere.
Tu parlavi anche di successi ottenuti da tua madre : ma anche lei è un'ehretista ?
Grazie e ciao
Gabriella
Sono ancora io. Sul sito http://www.kefir-lisa.blogspot.com ho trovato tutto quello che riguarda il kefir con la possibilità di acquistarlo.
Sorge spontanea una domanda : non potrebbe essere meglio il kefir coltivato su latte di riso invece di quello d'acqua ?
Lo chiedo solo perchè quello d'acqua prevede una notevole quantità di zucchero ( io soffro di candida e lo zucchero non potrei nemmeno guardarlo!), mentre quello cresciuto sul latte di riso no.
C'è da dire però che sono due ceppi diversi : per il latte di riso si utilizza il kefir di latte e non quello d'acqua.
Grazie a chi vuole e può rispondermi.
Gabriella
Sorge spontanea una domanda : non potrebbe essere meglio il kefir coltivato su latte di riso invece di quello d'acqua ?
Lo chiedo solo perchè quello d'acqua prevede una notevole quantità di zucchero ( io soffro di candida e lo zucchero non potrei nemmeno guardarlo!), mentre quello cresciuto sul latte di riso no.
C'è da dire però che sono due ceppi diversi : per il latte di riso si utilizza il kefir di latte e non quello d'acqua.
Grazie a chi vuole e può rispondermi.
Gabriella
Ciao gabriella,
il kefir con il latte di riso è comunque muco a tutti gli effetti mentre quello con l'acqua ha solo lo zucchero che viene comunque elaborato dai piccoli esserini che ci vivono.
Ho dato il kefir d'acqua a una mia amica che aveva problemi di candida e stitichezza e a distanza di un mese sta decisamente molto meglio, ha ottenuto ottimi risultati.
Considera che stai anche facendo la dieta di transizione e questo rallenta moltissimo la candida perchè inserisci alimenti che non la riproducono.
win
il kefir con il latte di riso è comunque muco a tutti gli effetti mentre quello con l'acqua ha solo lo zucchero che viene comunque elaborato dai piccoli esserini che ci vivono.
Ho dato il kefir d'acqua a una mia amica che aveva problemi di candida e stitichezza e a distanza di un mese sta decisamente molto meglio, ha ottenuto ottimi risultati.
Considera che stai anche facendo la dieta di transizione e questo rallenta moltissimo la candida perchè inserisci alimenti che non la riproducono.
win
...ogni cosa sta percorrendo la strada verso la meta.
- Francesco
- Più di 50 post
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 24 gennaio 2006, 6:00
- Località: Bitonto - Bari - Roma
- Contatta:
Ciao Gabri, vedo che hai già ricevuto delle risposte.
Mia madre è in una sorta di dieta di transizione a suo modo ... ha una certa età ... quindi applica a suo modo quello che Ehret e Luciano insegnano. Con queste attenzioni che segue da diversi anni mia mamma oggi dimostra una quindicina d'anni dimeno
Ciao
Mia madre è in una sorta di dieta di transizione a suo modo ... ha una certa età ... quindi applica a suo modo quello che Ehret e Luciano insegnano. Con queste attenzioni che segue da diversi anni mia mamma oggi dimostra una quindicina d'anni dimeno




Ciao
Ehretista da più di 5 anni e nel 2007-2008 sono stato completamente fruttariano. Ad oggi però (anno 2011), per una scelta motivata da sentimenti personali.., mi nutro solo all´80% di frutta e verdura. Grazie Luciano!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite