Essiccatore casalingo per frutta e verdura
Moderatore: luciano
Essiccatore casalingo per frutta e verdura
Vista la “smania” di gestire quel poco di frutta e verdura che l’orto di famiglia produce, mi sono procurato un piccolo essiccatore. Cosi da poter conservare meglio qualche prodotto.
Ancora non lo mai usato (stasera credo farò i miei primi esperimenti).
Qualcuno lo usa già?
Rispetto alla dieta di transizione o poi quella senza muco, può essere uno strumento utile?
Grazie a tutti
Ancora non lo mai usato (stasera credo farò i miei primi esperimenti).
Qualcuno lo usa già?
Rispetto alla dieta di transizione o poi quella senza muco, può essere uno strumento utile?
Grazie a tutti
Re: Essiccatore casalingo per frutta e verdura
Purtroppo non ho risposte per te ma solo domande! Anch'io vorrei procurarmi un attrezzo del genere perché in questi mesi il consumo di uva passa e, soprattutto, di pomodori essicati (questi forse non sono il top dell'ehretismo ma ultimamente mi fanno impazzire), è notevolmente aumentato e visto che acquisto ormai solo prodotti biologici l'esborso è non indifferente. Pensavo che forse, gestendo autonomamente il passaggio dell'essicazione, avrei risparmiato un po', anche perché uva e pomodori li coltiva mio papà nell'orto.dbnet ha scritto:Vista la “smania” di gestire quel poco di frutta e verdura che l’orto di famiglia produce, mi sono procurato un piccolo essiccatore. Cosi da poter conservare meglio qualche prodotto.
Ancora non lo mai usato (stasera credo farò i miei primi esperimenti).
Qualcuno lo usa già?
Rispetto alla dieta di transizione o poi quella senza muco, può essere uno strumento utile?
Grazie a tutti
Tu hai cominciato ad usarlo? Che modello hai acquistato e come ti trovi? Se ti trovi bene,mi diresti gentilmente anche prezzo e se l'hai trovato on-line o altrove?
Quante domande!! Te l'avevo detto...
Grazie per le informazioni!
Eliz

- salvatore3
- Più di 150 post
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 21 maggio 2007, 6:00
- Località: S.G. La punta C.T.
Lo scorso anno ho essiccato molta frutta, raccolta dal mio frutteto, è stata una ottima esperienza.
Ripeterò anche quest'anno.
Io non ho comprato un essiccatore, ma uso un piccolo forno elettrico ventilato che uso normalmente in cucina, metto il temostao a 45° C, e funziona benissimo, il consumo elettrico è poco.
Ho essiccato: ciliegi, prugne, albicocche, pomodori, .......
dopo l'essiccazione li ho conservati in buste sotto vuoto, sono venuti una meraviglia .
Saluti
Salvo
Ripeterò anche quest'anno.
Io non ho comprato un essiccatore, ma uso un piccolo forno elettrico ventilato che uso normalmente in cucina, metto il temostao a 45° C, e funziona benissimo, il consumo elettrico è poco.
Ho essiccato: ciliegi, prugne, albicocche, pomodori, .......
dopo l'essiccazione li ho conservati in buste sotto vuoto, sono venuti una meraviglia .
Saluti
Salvo
- salvatore3
- Più di 150 post
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 21 maggio 2007, 6:00
- Località: S.G. La punta C.T.
Non metto un tempo, poichè lo spessore della frutta non è tutta uguale, quindi bisogna fare attenzione che la frutta non sia troppo secca, io non faccio essiccare tutta l'acqua contenuta nella frutta, bisogna far ridurre il contenuto della frutta al 50/60%.ikxikx ha scritto:metto il temostao a 45° C
-**********************
Ciao Salvo!
Per quanto tempo??
Per esempio, le albicocche le divido in due, le prugne piccole le lascio intere, quelle grosse le divido, le ciliegi intere, le pesche le divido per 4, le mele a fette di 2 centimetri.
I pomodori li apro in due e metto un pò di sale, li lascio essiccare lasciando pochissima acqua.
Le ciliegi asciugano in 5/6 ore circa.
N.B. Il consumo elettrico è molto basso; considera che 45°C , in estate la resistenza del forno lavora poco.
Spesso il forno lo metto fuori di casa, dove la temperatura esterna in alcuni giorni raggiunge i 40°C.
Saluti
Salvo
Be', in giorni come quelli non sarebbe piu' naturale ed economico mettere direttamente la frutta al sole?salvatore3 ha scritto: Spesso il forno lo metto fuori di casa, dove la temperatura esterna in alcuni giorni raggiunge i 40°C.

Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
- salvatore3
- Più di 150 post
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 21 maggio 2007, 6:00
- Località: S.G. La punta C.T.
Lo faccio per una questione di igiene, e di controllo costante della temperatura, così tutto viene chiuso e con la ventola in movimento impedisce la polvere e gli insetti di entrare.mauropud ha scritto:Be', in giorni come quelli non sarebbe piu' naturale ed economico mettere direttamente la frutta al sole?salvatore3 ha scritto: Spesso il forno lo metto fuori di casa, dove la temperatura esterna in alcuni giorni raggiunge i 40°C.
Potrei mettere la frutta direttamente al sole, però la temperatura sarà molto alta e la frutta potrebbe essere cotta, non essiccata.
Dobbiamo fare attenzione che la frutta essiccata non può superare i 45°C, altrimenti perde tutte le sue proprietà.
Saluti
Salvo
Ah dimenticavo gli insetti: quei maledetti si pappano la frutta dolce!salvatore3 ha scritto: Lo faccio per una questione di igiene, e di controllo costante della temperatura, così tutto viene chiuso e con la ventola in movimento impedisce la polvere e gli insetti di entrare.

Mi venivano in mente i pomodori seccati al sole col sale che facevano una volta: su quelli gli insetti non ci vanno!

Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
- salvatore3
- Più di 150 post
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 21 maggio 2007, 6:00
- Località: S.G. La punta C.T.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti