La pulizia dell'intestino è uno dei punti cardine per raggiungere la salute perfetta. Quindi chi ritiene di conoscere una pratica valida a questo scopo può proporla qui.
Liam ha scritto:
Mmm quindi il diario alimentare non ha molto senso a breve termine mi pare di capire... cioè non si può trarre conclusioni da ciò che si è mangiato ieri.
Vorrei rallentare l'eliminazione. Potrei provare quindi a togliere la frutta per un pò di giorni, in questo caso potrei avere dei riscontri che abbiano senso. Oppure mangiare le stesse cose per alcuni giorni e vedere cosa succede. Il che non è socialmente facile...
se l'intero transito intestinale è di 18/24 ore (dall'ingestione all'evacuazione), vuol dire che dopo 2/3 ore dall'ingestione gli alimenti sono già nell'intestino tenue e cominciano perciò ad avere effetto sulle sostanze che sono in circolo nell'organismo.
"avere il tempo… poter scegliere, non sapere dove si va e andarci lo stesso" Bernard Moitessier
Alberto22 ha scritto:L'ho notato anche su di me e ora non ci faccio quasi più caso, alle volte non vado per 3-4 giorni, poi vado ed esce roba piuttosto scura e dura e poi per un pò di giorni riprende normale
Dovresti fare dei clisteri senza aspettare di evacuare dopo 3-4 giorni. Le tossine vengono riassorbite altrimenti.
Il muco non si deposita nell'intestino tenue, gli acidi gastrici lo impediscono. Va giù fino al colon dove si deposita.
Alberto22 ha scritto:L'ho notato anche su di me e ora non ci faccio quasi più caso, alle volte non vado per 3-4 giorni, poi vado ed esce roba piuttosto scura e dura e poi per un pò di giorni riprende normale
Dovresti fare dei clisteri senza aspettare di evacuare dopo 3-4 giorni. Le tossine vengono riassorbite altrimenti.
Il muco non si deposita nell'intestino tenue, gli acidi gastrici lo impediscono. Va giù fino al colon dove si deposita.
dunque il lavaggio del colon tramite clistere non arriva nell'intestino tenue ma e' propio vero che nel tenue non ce' muco depositato?interessante spiegami meglio lucia'
ciao a tutti , scusate ma io ho una domanda da porre , facendo la colonscopia 15 gg fa le immagini del mio colon sono rosee e pulite , a parte avere un dolicolon lungo e tortuoso, ma il muco allora dove si trova ? come si fa a sapere se l'intestino è libero ?
luciano ha scritto:Se sei hai mangiato farinacei per molto tempo è possibile che hai dei depositi di muco incollati al colon e quando mangiando frutta si staccano possono anche rendere stitici, nonostante si sia sulla strada giusta.
La mia domanda è se dopo questo periodo è possibile eseguire un clistere.
cioè se acqua e sali (eventuali suppongo visto che l'assorbimento dei sali avviene anche nel tenue) insieme alle feci, dopo le 4 ore possono essere espulse senza pregiudicare la nutrizione?
Nel libro 'Intestino libero' ho letto che la durata del transito è di 8 ore.
Ma di solito la mia è maggiore e sono crudista da parecchio tempo.
Cosa vuol dire?
marcov86 ha scritto:insomma ci sono problemi a fare un clistere 4 ore dopo il pasto?
No, nemmeno appena dopo mangiato, il clistere pulisce solo il colon da quello che trova. Se è vuoto ributti fuori l'acqua.
Perché dovrebbero esserci problemi? l'acqua non può andare oltre il colon a meno che uno non abbia la valvola ileocecale fuori uso.
Io di solito riesco a vedere i residui della cena serale la mattina dopo, circa 7-9 ore.
Questo se mangio qualcosa di non appiccicoso da qualche giorno, come normalmente accade.
Mangiando roba appiccicosa credo che il transito possa aumentare fino a 24 ore o simile.
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)