come rompere il digiuno senza frutta?
Moderatore: luciano
Ehret dice che il primo pasto deve avere un effetto lassativo più che nutriente. Gli spinaci generalmente fanno effetto, soprattutto in gran quantità. Spinaci al vapore e una fetta di pane integrale tostato era un pasto consigliato per interrompere il digiuno.freaky ha scritto:da quello che so(letto nei libri di ehret)il cibo che si mangia immediatamente dopo il digiuno è più importante e decisivo del digiuno stesso..
e poi per me è una scelta mica un penitenza
Io non ne ho mai fatti, quindi ti posso aiutare solo con la teoria.
Ciaoo
Meglio la direzione giusta che la velocità
- curiosoboy
- Più di 150 post
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 12 gennaio 2009, 6:00
- Località: Napoli
Sì, è vero, ma sappiamo anche che interrompere un digiuno nel modo sbagliato (cibi senza muco o frutta) può essere pericoloso, a meno che non si provenga già da qualche anno di dieta senza muco. In quel caso si può mangiare frutta, ma tenere comunque sott'occhio le reazioni del corpo ai cibi.freaky ha scritto:ma il pane integrale non è mucoso?Antishred ha scritto:Ehret dice che il primo pasto deve avere un effetto lassativo più che nutriente. Gli spinaci generalmente fanno effetto, soprattutto in gran quantità. Spinaci al vapore e una fetta di pane integrale tostato era un pasto consigliato per interrompere il digiuno.freaky ha scritto:da quello che so(letto nei libri di ehret)il cibo che si mangia immediatamente dopo il digiuno è più importante e decisivo del digiuno stesso..
e poi per me è una scelta mica un penitenza
Io non ne ho mai fatti, quindi ti posso aiutare solo con la teoria.
Ciaoo
La funzione del primo pasto è lassativa, ricordi? Nella dieta di Ehret il cibo è FUNZIONALE prima di essere NUTRIENTE.
Ciaoo
Meglio la direzione giusta che la velocità
Ciao Freaky, non c'è problema, è normale essere un po'spaesati all'inizio.
Dopo un digiuno si dovrebbe mangiare quel cibo che più ci "stimola" e generalmente gli spinaci fanno un buon effetto.
La fetta di pane integrale è per rallentare l'eliminazione nelle ore successive. Ti parlo solo per conoscenza teorica, sia chiaro. Non posso dire di aver notato la differenza tra mangiare quella fetta o no.
Dopo un digiuno uno volendo può ritornare onnivoro, ma sarebbe una scelta un po'discutibile. Chiaro che più il digiuno è lungo, più si diventa sensibili ai cibi sbagliati. Ma se uno fa dei digiuni settimanali e quando mangia, mangia riso o cereali ecc. non penso che gli succeda granchè.
Alla fine il corpo accetta tutto e cerca di fare il meglio che può, non ricorre mai a soluzioni estreme (ad es. vomito se si mangia cibo mucoso dopo un po'di tempo sulla dieta senza muco).
Si possono fare digiuni anche in transizione e non si è obbligati a mangiare al 100% senza muco, solo in questo caso i digiuni saranno più brevi (consiglio spassionato). Si può benissimo fare dei digiuni corti e poi mangiare con poco muco, l'importante è preparare i pasti con le giuste combinazioni alimentari, (prima crudo poi cotto, non mischiare troppo ecc.).
Spero di aver chiarito qualcosa in più.
Dopo un digiuno si dovrebbe mangiare quel cibo che più ci "stimola" e generalmente gli spinaci fanno un buon effetto.
La fetta di pane integrale è per rallentare l'eliminazione nelle ore successive. Ti parlo solo per conoscenza teorica, sia chiaro. Non posso dire di aver notato la differenza tra mangiare quella fetta o no.
Dopo un digiuno uno volendo può ritornare onnivoro, ma sarebbe una scelta un po'discutibile. Chiaro che più il digiuno è lungo, più si diventa sensibili ai cibi sbagliati. Ma se uno fa dei digiuni settimanali e quando mangia, mangia riso o cereali ecc. non penso che gli succeda granchè.
Alla fine il corpo accetta tutto e cerca di fare il meglio che può, non ricorre mai a soluzioni estreme (ad es. vomito se si mangia cibo mucoso dopo un po'di tempo sulla dieta senza muco).
Si possono fare digiuni anche in transizione e non si è obbligati a mangiare al 100% senza muco, solo in questo caso i digiuni saranno più brevi (consiglio spassionato). Si può benissimo fare dei digiuni corti e poi mangiare con poco muco, l'importante è preparare i pasti con le giuste combinazioni alimentari, (prima crudo poi cotto, non mischiare troppo ecc.).
Spero di aver chiarito qualcosa in più.
Meglio la direzione giusta che la velocità



Cercherò di riassumere:
Digiuno corto NON implica DIETA SENZA MUCO nella cura post-digiuno.
Digiuno lungo IMPLICA DIETA SENZA MUCO nel dopo digiuno.
Il corpo durante il digiuno si libera da tutto ciò che è in eccesso, i tessuti si comprimono e si liberano del marcio e del superfluo.
Perciò dopo un digiuno lungo (dai 10 gg in su penso sia considerabile "lungo") è importante ricostruire il corpo con i cibi a lui più adatti, cioè quelli senza muco. Perciò è obbligatorio mangiare meglio che mai, se non si vuole rischiare la salute.
Se fai digiuni più brevi, comunque cerca di mangiare con meno muco possibile, ma occhio al primo pasto dopo digiuno, appunto. Deve uscire il prima possibile dal corpo. Rileggi le storie dei due digiunatori sfortunati per capire dove hanno sbagliato.
Ciaoo allora adesso spero di averti confuso!!!

Meglio la direzione giusta che la velocità
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti