Con la centrifuga che abbiamo è stata consigliata nella sezione attrezzature da cucina e che ho preso da qualche mese, ho messo a punto un po' di ricette; eccole, con i relativi nomi esotici e non esotici che ho appioppate loro:
Deliziosa
carote - mele - zenzero
(questa ricetta diviene EXTRA-deliziosa se si usa la mela cotogna)
Mare
mele - sedano - zenzero
Solare
carote - mele - sedano
Rinfrescante
mela - lime (con buccia)
Gustosa
mela - sedano
Speciale
mandarini - carota - zenzero
Calorosa
carote - zenzero
NOTA 1
Spesso mi viene chiesto se in una centrifuga si può associare anche un frutto acido ad uno dolce; certo che si. L'associazione sbagliata è quando ci si ciba di queste associazioni in quanto hanno il tempo di stazionare nell'intestino e quindi di fermentare creando veleni. Quindi nessun problema a questo tipo di associazione (che in realtà sarà anche difficile fare poiché nessuno credo che farà un centrifugato di fichi o di anguria o di melone con il limone; i frutti dolci sono davvero pochi).
NOTA 2: lo ZENZERO o ginger
come vedete o zenzero è un fattore che spesso si trova nelle ricette.
Magari apriremo un post apposta, ma la cosa importante da sapere che lo zenzero (o ginger) è un alimento colagogo, cioè capace di stimolare le funzioni del fegato e la produzione di bile; questo significa che tende a tenere pulito il sangue. Su internet ho trovato quanto segue...
Al ginger sono ascritte queste proprietà:
Ha azione antiulcerosa, inibitore delle prostaglandine e della aggregazione piastrinica, epatoprotettore, ipotensore, bradicardizzante (regolatore della frequenza cardiaca se bassa), antiulceroso, stimolante. Attivo sul sistema nervoso centrale, con attività anticonvulsivante, analgesica.
Lo zenzero è uno stimolante generale ed un efficace ricostituente conosciuto da molto tempo dalla farmacopea cinese per lottare contro l'affaticamento, l'astenia e l'impotenza.
Nella medicina asiatica, lo zenzero viene considerato una spezia "calda", che stimola la circolazione, rilassa i vasi sanguigni periferici, impedisce il vomito, ha effetto spasmolitico, favorisce la digestione, è antiflatulente ed antisettico. In Cina, la radice dello zenzero è considerata un efficace tonico Yang, il quale serve proprio per rafforzare le energie maschili, del fuoco e della vitalità.
Approfondite ricerche mediche compiute di recente in Giappone ed in Europa hanno dimostrato i notevoli effetti terapeutici dello zenzero e dei suoi numerosi componenti. Le principali sostanze in esso contenute sono l'olio essenziale con zingiberene, il gingerolo e lo shogaolo, che favoriscono la digestione e stimolano l'organismo, gli enzimi e antiossidanti, con proprietà anti-invecchiamento.
Fin qui le cose che ho reperito su internet, ma per questa ultima affermazione direi "e grazie!!!"; col fatto di pulire il sangue per forza c'è questo effetto anti-invecchiamento.
Buona eternità a tutti.
Arca
Magari aggiungete altre ricette di centrifughe...
Centrifugati
Moderatore: luciano
Arca ci vado matto per lo Zenzero ... ma nella centrifuga usi le radici o ci metti la polvere poi nel liquido delle altre cose? ... poi se non ti spiace ... lo usi anche in qualke altra variante .. tipo insalata frutta ecc? ultima cosa sempre fresco tagliato fine o va bene anche la polvere? Grazie davvero per la risposta
BUONE COSE A TUTTI
Succhi di centrifuga
ahhh sono gelosa, io qui non lo trovo lo zenzero fresco, mi tocca andare a Palermo per lo zenzero. I piccoli inconvenienti di vivere in una piccola citta grrr.
Communque il mio succo preferito in assoluto è
1 cetriolo
1/2 mazzo di sedano
1 mela.
Faccio anche tanti altri succhi, avvolte uso le ortiche (con i guanti!) il dente di leone, la lattuga, arancie, uva etc...ma torno sempre al mio solito succo di cetriolo, sedano e mela.
ciao a tutti, lov n' veggies y'all lov n' veggies xox Dea
Communque il mio succo preferito in assoluto è
1 cetriolo
1/2 mazzo di sedano
1 mela.
Faccio anche tanti altri succhi, avvolte uso le ortiche (con i guanti!) il dente di leone, la lattuga, arancie, uva etc...ma torno sempre al mio solito succo di cetriolo, sedano e mela.
ciao a tutti, lov n' veggies y'all lov n' veggies xox Dea
Ultima modifica di dearaw il 10 ottobre 2007, 16:16, modificato 1 volta in totale.
Ciao a tutti, purtroppo mai usato in vita mia , dopo questo post l'ho comprato in radice, a prima vista non mi ha fatto un buon effetto, l'odore mi sapeva di lavanda che io associo al sapone, comunque l'ho provato nell'insalata, il sapore piccante non mi è dispiaciuto e devo dire che alla fine mi è piaciuto, nello stomaco mi ha dato una sensazione di freschezza e leggerezza, da adesso non me lo farò più mancare.
Ho tagliato la buccia con un coltello, poi ho tagliato delle fettine diciamo rotonde ed infine le ho ridotte ancora per farle meglio mescolare con l'insalata, che ne dite và bene come l'ho trattato, oppure ci sono altre modalità?
Grazie.
Paolo
Ho tagliato la buccia con un coltello, poi ho tagliato delle fettine diciamo rotonde ed infine le ho ridotte ancora per farle meglio mescolare con l'insalata, che ne dite và bene come l'ho trattato, oppure ci sono altre modalità?
Grazie.
Paolo
Io mangio zenzero da circa 10 anni. Un periodo ne mangiavo un pezzo crudo prima dei pasti: qualcuno dice che aiuta la digestione. Quando ero onnivoro ne avevo bisogno!doppiopp ha scritto:Ciao a tutti, purtroppo mai usato in vita mia , dopo questo post l'ho comprato in radice, a prima vista non mi ha fatto un buon effetto, l'odore mi sapeva di lavanda che io associo al sapone, comunque l'ho provato nell'insalata, il sapore piccante non mi è dispiaciuto e devo dire che alla fine mi è piaciuto, nello stomaco mi ha dato una sensazione di freschezza e leggerezza, da adesso non me lo farò più mancare.
Un altro uso e' farlo in infuso, magari mangiando anche i pezzetti usati per l'infuso: questo l'ho provato e credo aiuti la digestione, almeno per me.
Per chi non lo conosce ancora: occhio perche' e' ESTREMAMENTE piccante, al livello dei peperoncini piu' piccanti anche se diverso.
Io ormai lo metto un po' in qualsiasi cosa che cucino in modo "umido" (es. peperonata). Da notare che dopo cotto perde il piccante ma rimane l'aroma, quindi se non gradite il piccante ecco il rimedio!
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti