Descrizione
Ogni organo, ghiandola e cellula del nostro corpo sono in salute o meno a seconda della condizione del colon.
Norman Walker descrive tutti gli organi del corpo e la loro relazione con l’intestino, sede del sistema immunitario e della salute dell’organismo.
La terapia consigliata è l’irrigazione del colon da abbinare a una dieta a base vegetale e che privilegi i cibi con molta vitamina C.
In questo modo puoi superare problemi quali:
- stanchezza
- debolezza della vista
- perdita dell’udito
- asma
- allergie
- problemi digestivi
- colite
- disordini respiratori
e molto altro ancora.
Indice
Prefazione
Capitolo 1: Il colon e la salute dell’organismo
- Il vostro corpo richiede attenzione
- Una causa di morte: l’incuria nei confronti del colon
- Il vostro colon e il cibo che mangiate
- Il colon: il sistema fognario del corpo
Capitolo 2: La stitichezza: il più grande nemico del vostro corpo
- Che cos’è la stitichezza?
- Come la stitichezza colpisce la funzione del colon
- Un ricovero in ospedale annullato
Capitolo 3: Terapia del colon
- Che cos’è esattamente un’irrigazione del colon?
- E in caso di diarrea?
- Il pericoloso business dei lassativi e dei purganti
- Un colon sano: una procedura da attuare per tutta la vita
Capitolo 4: L’ipotalamo: il centro di controllo del corpo
- Che cosa sono le vibrazioni energetiche cosmiche?
- La stazione ricevente del corpo per le vibrazioni energetiche cosmiche
- Il vostro ipotalamo è sempre all’erta
- L’ipofisi, nei pressi dell’ipotalamo
Capitolo 5: Mantenere una mente lucida
- Gli occhi
- Orecchie e disturbi dell’udito
- Catarro nasale e asma
- Raffreddore da fieno
- Tonsille: sarebbe opportuno tenerle?
- E in caso di mal di gola?
- La colonna vertebrale e la sua rete di distribuzione
Capitolo 6: Il torace: centro vitale del corpo
- La trachea
- L’esofago
- Bronchi e polmoni
- La tiroide
- Il timo
- Il cuore
- Il diaframma
Capitolo 7: Il centro di elaborazione
- Lo stomaco
- Il piloro
- Il fegato
- La cistifellea
- Il pancreas
- La milza
- L’appendice
- Le ghiandole surrenali
Capitolo 8: Gli organi riproduttivi e il loro effetto sul colon
- Organi maschili: i testicoli
- La prostata
- Organi femminili: l’utero
- Le ghiandole mammarie
Capitolo 9: Il centro di filtraggio ed eliminazione
- I reni
- La vescica urinaria
Capitolo 10: Tessuto connettivo e vitamina C
Capitolo 11: Il terribile risultato dell’incuria nei confronti del colon
Indice delle illustrazioni
Indice analitico
Il vostro colon e il cibo che mangiate
Se una persona si è nutrita di alimenti trasformati, fritti e troppo cotti, di amidi devitalizzati, di zucchero e di dosi eccessive di sale, il suo colon non potrà essere efficiente, anche se andasse di corpo da due a tre volte al giorno. Invece di fornire nutrimento ai nervi, ai muscoli, alle cellule e ai tessuti delle pareti del colon, questi cibi causano la denutrizione di questo organo. Un colon denutrito può anche lasciar passare parecchia materia fecale attraverso le sue pareti, ma non è in grado di compiere gli ultimi processi e funzioni legati alla digestione e al nutrimento che gli competono.
Per vivere, il corpo umano ha bisogno di nutrimento. Le cellule e i tessuti che costituiscono il nostro corpo sono organismi viventi con un grado sorprendente di resilienza, elasticità e capacità di recupero. Per poter rifornire e rinvigorire queste cellule e questi tessuti, il nutrimento deve necessariamente essere composto da elementi vivi, per esempio cibi dotati di proprietà rivitalizzanti. Ci sono anche cibi la cui funzione primaria consiste nel ripulire e rimuovere cellule e tessuti, e inviare questi scarti al colon per l’evacuazione.
Le fibre, così importanti per una digestione adeguata e completa del cibo che mangiamo, sono necessarie sia nel colon che nell’intestino tenue. Tuttavia devono essere le fibre contenute nei cibi crudi. Quando attraversano gli intestini, queste fibre vengono per così dire magnetizzate e in queste condizioni sono di grande aiuto per le funzioni che devono essere svolte nelle varie parti dell’intestino. Oltre a ricevere i residui di quella parte di cibo che non è stata digerita, il colon si adatta anche alle fibre contenute negli alimenti, che assolvono alla funzione di “scopa intestinale”.
Articolo aggiornato il 4 Ottobre 2024
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.