Chi mi conosce sa della mia passione per i peperoncini piccanti. Ogni volta che trovo una nuova confezione di peperoncini piccanti l’acquisto nella speranza di trovare dei peperoncini degni di essere definiti piccanti, ma ne sono sempre rimasto deluso.
Ho comprato anche delle piante, ma non posso dire di aver avuto soddisfazione. Ieri “per caso” al consorzio agrario vicino a casa mia ne parlavo con un’amica e una signora del personale mi ha sentito e mi ha detto che se passavo tra due settimane avrei potuto comprare tutti quelli che volevo, di ogni qualità e piccantezza. Non ci potevo credere, e visto il mio entusiasmo mi ha dato un volantino dell’azienda che fornisce i peperoncini che ripubblico qui.
Il peperoncino piccante, come tutti i peperoni, appartiene alla famiglia delle Solanacee. Comprende 85 generi e almeno 2.200 specie. Uno degli 85 generi è il capsicum al quale appartiene il peperoncino rosso piccante. Il nome latino capsicum deriva da capsa “scatola” per la particolare forma del frutto che ricorda proprio una scatola con dentro i semi; oppure dal greco kapto che significa mordere, con evidente riferimento al piccante che ‘.morde” la lingua quando si mangia. Nel genere del capsicum la specie più importante è il capsicum annuum al quale appartengono tutti i peperoncini che conosciamo. La varietà diffusa in Italia è solo il capsicum annuum; le altre si coltivano soprattutto in America Meridionale e in Messico. Il capsicum annuum raggruppa le varietà più diffuse: il capsicum abbreviatum, l’acuminatum, il fasciculatum, il cerasiferum, il bicolor e il christmas candle.
Il CAPSICUM ABBREVIATUM ha frutti piccoli e conici che non superano i cinque centimetri.
L’ACUMINATUM produce bacche sottili a cono allungato leggermente ricurve.
I frutti del FASCICULATUM sono diritti e sottili molto piccanti.
Quelli del CERASIFERUM sono piccoli e rotondi come le ciliege dalle quali prendono il nome. Il bicolor ha frutti bicolori, violetti e rossi molto piccoli.
Infine il CHRISTMAS CANDLE fa riferimento alla festività di Natale perché la pianta, utilizzata come ornamento, mantiene i suoi frutti fino a Dicembre inoltrato.
Queste varietà sono le più diffuse da noi. In genere i peperoncini più piccoli sono i più piccanti. Per provare il grado di piccantezza (grado Scoville) spezzate circa a metà la bacca ed mordetene una piccola parte. Da questo si può dedurre che la capsicina presente nelle bacche è indirettamente proporzionale alla grandezza dei frutti. Si coltiva con estrema facilità negli orti e nei giardini come bordura, ma anche nei vasi per uso ornamentale. Tutte le varietà che coltiviamo sono sia alimentari che ornamentali.
Come misurare la piccantezza: il metodo di Scoville si basa sulla diluizione in acqua di un estratto del peperoncino in esame. gradi, che vanno da o a i.000.000 il massimo di piccantezza, indicano il rapporto di diluizione del gusto recepito di piccantezza della bacca.
PICCANTE LUNGO DI CAYENNA | PICCANTE TONDO CALABRESE |
---|---|
PICCANTE DA RIEMPIRE | PICCANTE HABANERO BIANCO |
PICCANTE HABANERO ROSSO | PICCANTE HABANERO CHOCOLATE |
PICCANTE JALAPENO MESSICANO | PICCANTE FUOCO DELLA PRATERIA |
PICCANTE A MAZZETTI | PICCANTE A CUORICINO |
PICCANTE MULTICOLORE EUREKA | PICCANTE MULTICOLORE CHIARA |
CHUPETINHO PICCANTE (ciucciotto) | PICCANTE A MAZZETTI ARANCIONI STROMBOLI |
PICCANTE CAYENNA CORTO | PICCANTE HABANERO ARANCIO |
SUPER PICCANTE DIAVOLICCHIO CALABRESE | PICCANTE VIOLETTO FUOCO NERO |
PICCANTE PANCHO o NASO DEL DIAVOLO | NAGA MORICH ULTRA PICCANTE |
Az. Agr. ORTO MIO
Via Zampeschi, 156 – 47122 Forlì
Tel. 0543.799097 – Fax 0543.799193
Grano Saraceno Decorticato Bio: Tutto Quello che Devi Sapere Se stai cercando un alimento nutriente,…
Cosa significa rasayana? La definizione classica del termine rasayana si può trovare nella Charaka-Samhita, uno…
Hai fatto un clistere ma non esce nulla o quasi? Vedo dalle ricerche e domande…
Aloe Arborescens di Padre Romano Zago Può una cosa così semplice e naturale, come le…
LEZIONE VII La nuova Fisiologia — CIBI ALTAMENTE PROTEICI Quando il movimento del Naturismo e…
Il nostro corpo, per quanto molti non ne abbiano mai preso atto, non fa altro…