Ha una buccia verde chiazzata come la pelle di un rospo e infatti si chiama Piel de Sapo (in spagnolo significa appunto pelle di rospo).
Il melone Piel de Sapo proviene dalla Spagna, dove viene coltivato principalmente nella regione Mancha e ora anche nella zona di Murcia.
Dato che viene coltivato anche in Brasile e in America Centrale è disponibile tutto l’anno.
Cresce molto bene nel clima della Sardegna e viene ora coltivato anche nelle zone di Nurra, Arborea e Valledoria
Un’azienda sarda della penisola del Sinis, Samarigosa, lo coltiva e queste sono le caratteristiche che fornisce.
Famiglia: Cucurbitaceae
Genere: Cucumis
Specie: C. Melo L.
Gruppo: Inodorus
Tipologia: Piel De Sapo (pelle di rospo)
Il melone “Re del Sinis” è un frutto a ciclo stagionale coltivato in Sardegna nel territorio della Penisola del Sinis.
Il frutto è ovale con buccia liscia o rugosa, verde o leggermente maculata. La polpa è bianca mielata, croccante e molto zuccherina, di peso medio di 2 – 3 kg.
La coltivazione inizia a marzo e consente di ottenere il frutto maturo a partire da giugno, mentre la raccolta si protrae per i mesi di luglio, agosto e settembre.
Ogni pianta di melone è in grado di produrre 5-6 di frutti dalla polpa bianca e croccante e vanta la caratteristica di un’ottima conservabilità (2-3 mesi).
Disponibilità da giugno fino a novembre – dicembre.
Perfettamente in linea con il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco!
Riferimenti:
Sa Marigosa
Grano Saraceno Decorticato Bio: Tutto Quello che Devi Sapere Se stai cercando un alimento nutriente,…
Cosa significa rasayana? La definizione classica del termine rasayana si può trovare nella Charaka-Samhita, uno…
Hai fatto un clistere ma non esce nulla o quasi? Vedo dalle ricerche e domande…
Aloe Arborescens di Padre Romano Zago Può una cosa così semplice e naturale, come le…
LEZIONE VII La nuova Fisiologia — CIBI ALTAMENTE PROTEICI Quando il movimento del Naturismo e…
Il nostro corpo, per quanto molti non ne abbiano mai preso atto, non fa altro…