• Salta al menù secondario
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Disclaimer
  • Prerequisiti
  • Domande – (F.A.Q.)
  • Schede di Medicinenon.it

Arnold Ehret

Sito ufficiale di Arnold Ehret. Traduzioni ufficiali dei libri di Ehret

  • Arnold Ehret
  • Libri di Ehret
    • Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco – Libro
    • Tutti i libri originali di Arnold Ehret in italiano – Sei libri
    • Digiuno Razionale
    • Insegnamenti sul Digiuno
    • La tua via verso la rigenerazione
    • Così Parla Lo Stomaco
    • Uomini Malati
    • Combinazioni di più libri di Ehret personalizzate
    • I Quattro Libri di Ehret
  • Diete di Transizione
    • Dieta di Ehret, difficoltà
    • Dieta
    • Dieta di Transizione per la Candida
    • Dieta, Mente e Proteine
    • Diete e Livelli di Consapevolezza
    • Diete e scopo della Vita
    • Diete Proteiche
  • Disintossicazione
    • Disintossicazione dai Metalli Pesanti, Tossine e Inquinanti
    • Enterosgel
    • Pulizia del Fegato
    • Infezione da vermi e altri parassiti
  • Succhi
  • Libreria
  • Tutti gli Articoli
  • Forum
  • Innerclean
  • Copyright
  • Luciano Gianazza
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Patate viola

Patate viola

29 Novembre 2013 da Luciano Gianazza ultima modifica: 17 Febbraio 2018

patate viola vitelotte

patate viola vitelotte

Oggi al supermercato ho visto per la prima volta le patate viola!

Al primo momento ho pensato che fosse qualche sorta di OGM, da cui stare alla larga, poi ho scoperto che è una patata nativa, senz’altro più selvatica delle patate selezionate a cui siamo abituati.

Le ho trovate in una confezione da mezzo chilo, l’ho pagata € 1,95, quindi quasi 4 euro al chilo.

Le patate viola si trovano tutto l’anno, sebbene la disponibilità diminuisca dalla seconda metà dell’inverno fino a primavera iniziata.

Patata viola, nome botanico Solanum andigenum, è il nome designato per decine di varietà di patate viola. Nomi comuni di queste varietà sono Patata Viola Peruviana, Patata Blu, Congo, Zampa Di Leone, Vitelotta, Patata Viola Vichinga e Maestà Viola (Purple Majesty). La varietà Maestà Viola è nota per essere quella dal colore più intenso di tutte le varietà viola, da qui il nome dato.

Le patate viola hanno sia la buccia che la polpa di un colore viola intenso. Non vanno confuse con la varietà che è possibile vedere al supermercato, dalla buccia vagamente viola e la polpa comunque gialla al pare di altre patate comuni.

A seconda della specifica varietà, la colorazione della polpa può essere di un viola omogeneo o con striature come quelle del marmo.

Le patate viola sono asciutte, amidacee, terrose e dal sapore leggermente di nocciola. Anche se molte varietà di patate viola producono piccoli tuberi, sono generalmente raccolte giovani. Se lasciate maturare ulteriormente diventano grandi e oblunghe.

A differenza delle patate a polpa bianca o gialla, le patate viola sono ricche di antiossidanti, gli antociani. Questo flavonoide lo si trova spesso in vegetali e frutti di colore blu, rosso e viola, come bacche e melograni e ha dimostrato di essere un rinforzante del sistema immunitario e di aiuto nella prevenzione di alcuni tumori. Le patate viola stanno diventando sempre più popolari grazie alle loro proprietà antiossidanti e l’elevata quantità di vitamine.

La presenza culinaria storica delle patate viola nella cucina sudamericana ha dato forma a moltissime ricette nel corso di migliaia di anni. Anche se peruviana di origine, la patata viola può essere utilizzata in ogni tipo di cucina che utilizza le patate. Le patate viola possono essere arrostite, brasate, bollite, al forno, fritte. Si accompagnano bene alle erbe aromatiche, aglio, carciofi, altre verdure e, naturalmente, insalata verde.

Le patate viola sono una fra centinaia di altre varietà presenti nel Parque de la Papa vicino a Cusco, una città coloniale spagnola nelle Ande. Al Parque de la Papa, circa 700 varietà autoctone della regione sono coltivate come alimento principale, per guarnire, per la ricerca, la biodiversità e la conservazione. La maggior parte di queste varietà non vedono mai un mercato, dato che sono oggetto di baratto tra varie comunità o regalate.

La patata viola è nativa del Lago Titicaca fra gli altipiani e i pendii montani del Perù e della Bolivia. Sono tra le migliaia di varietà che sono state coltivate per quasi 8000 anni nelle regioni andine del Perù, della Bolivia e dell’Ecuador. La diversità di varietà di patate viola, la loro resistenza alle malattie e la capacità di resistere a condizioni estreme ha permesso loro di evolversi per migliaia di anni fino a diventare oggi di nuovo un prodotto coltivato al pari delle altre comuni patate. Le patate viola sono oggi coltivate in Sud America, Nord America ed Europa.

5/5 - (1 vote)

Share this post:

Share on Facebook Share on Email Share on Telegram

Archiviato in:Alimentazione

Articolo soggetto a Copyright

Nota

Se desideri comprare i libri di Arnold Ehret, assicurati che siano i miei, che trovi nella mia Libreria. In questo modo mi aiuterai. Diversamente aiuterai persone che traggono profitto ingiustamente del mio lavoro, acquistando libri che sono meri plagi. Certo, costano meno, ma è facile pubblicare dei libri dei quali esiste già la mia traduzione, cambiando qualche parola qui e là, dando l'idea che si tratti di una traduzione ex novo...

Ti piace questo articolo? Ritieni che possa esserti utile quanto ho scritto? Considera l'idea di farmi una donazione, questo mi aiuterà nel continuare a scriverne altri. Non ti sto chiedendo l'acquisto di beni o servizi, solo una libera donazione, la cifra puoi inserirla tu, da € 1,00 in su, fino all'infinito. Ovviamente non c'è alcun obbligo, falla solo se senti di volerla fare. Leggi Perché potresti farmi una donazione.

Non hai i libri di Ehret? eccoli:

opera omnia di Arnold Ehret

Medicinenon.it e Arnoldehret.it sono due siti di Luciano Gianazza.

Medicinenon.it è da molti anni un punto di riferimento per chi vuole liberarsi della disinformazione e poi acquisire la corretta conoscenza.

ArnoldEhret.it è il sito ufficiale degli insegnamenti di Arnold Ehret, raccolti nei suoi libri, fra i quali Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco è un best seller internazionale. Arnold Ehret ha ritrovato il sentiero, di cui si era persa ogni traccia secoli fa, che porta all'alimentazione naturale dell'Uomo e alla salute perfetta in quanto ripristina la naturale capacità del corpo umano di disintossicarsi da tossine e veleni. In questo mondo avvelenato, il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco fornisce i fondamenti per un'alimentazione e stile di vita che sono essenziali per la buona riuscita dei vari protocolli di disintossicazione.

Tutti i libri originali di Arnold Ehret sono reperibili sul sito www.arnoldehret.it | Libri

Barra laterale primaria

Cerca fra gli articoli

Ultimi articoli

  • Rasayana, i rimedi ayurvedici
  • Clistere non efficace al tempo del covid-19
  • Aloe Arborescens — Succo
  • La Nuova Fisiologia (Parte II)
  • Disintossicazione Permanente e Coronavirus
  • Coronavirus e Arnold Ehret
  • La Dieta di Transizione (Parte 1)
  • Bezoari. Avvertenze per Fruttariani e Crudisti

Dove acquistare i libri di Arnold Ehret

Vai direttamente alla

→ LIBRERIA

dei libri originali di Arnold Ehret. Tutti i libri sono scontati, sempre.

Libri di Ehret

L'Opera completa di Arnold Ehret: sei libri

Iscriviti alla Newsletter


Diario Facebook di Luciano Gianazza

Il Trionfo dell’Uomo che Agisce

Il Trionfo dell’Uomo che Agisce

Shine Cold Press Juicer

Shine Cold Press Juicer

Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco

Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco

GreenStar Pro – Estrattore

Solo Star 3 - Estrattore
GreenStar Pro – Tribest

Copyright © 2023 Arnold Ehret Italia |Termini di Servizio | Norme della Privacy | Politica dei cookie | Disclaimer